Coaching in gravidanza e PMA
Cos’è il coaching?
La sessione di coaching è una conversazione che si svolge tra la coach e la coachee, ossia la cliente. In una serie di incontri individuali di un’ora circa, vengono affrontate le tematiche inerenti gli obbiettivi da perseguire e analizzate valutando le diverse sfumature e implicazioni.
Gli incontri vengono stabiliti in accordo con la coachee per adattarsi ai suoi impegni ed esigenze. Le finalità degli incontri così come le propriorità di azione sono fondamentali per indirizzare il percorso verso i risultati specifici prefissati.
Il coaching si concentra sul presente e sul futuro, non sul passato.
La cliente viene lasciata libera di parlare per favorire la conoscenza e, sopratutto, per consentire alla coach durante l’ascolto di definire delle osservazioni da condivire poi con la coachee. La fase di riflessione è infatti fondamentale. La coach conduce la cliente in un processo di esplorazione di sé per comprendere e scoprire le proprie volontà, desideri, aspirazioni. Solo in questo modo sarà poi possibile condurre incontro dopo incontro alla loro realizzazione. Stimolando la conoscenza di sé e spingendo all’azione, la coach incoraggia e stimola la cliente nel pieno sviluppo delle sue risorse personali.
La coach in gravidanza o in PMA
Le tecniche di coaching sono universali e si adattano ai desideri, le aspirazioni e i percorsi di ogni fase di vita. Il momento in cui si desidera la maternità è solo il primo passo di un lungo viaggio. La coach può fornire supporto alle donne in gravidanza e a chi decide di sottoporsi al percorso di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita), pieno di alti e bassi, di desideri e tentativi, durante il quale è importante avere il controllo dei propri umori e pensieri.
A chi serve la coach in gravidanza e in PMA?
I bisogni che spingono a intraprendere un percorso di coaching possono essere ad esempio:
- vivere con serenità la ricerca di una gravidanza che tarda ad arrivare
- affrontare con energia, ottimismo e consapevolezza un percorso di PMA
- accettare e riconoscere i cambiamenti emotivi che insorgono durante la gravidanza e nel post partum
- considerare i cambiamenti vissuti in gravidanza e nel post partum come un’opportunità per conoscersi e crescere insieme al proprio bimbo
- elaborare un lutto perinatale
- trovare un nuovo equilibrio familiare e di coppia
- ridefinire la propria identità valoriale
- esplorare nuove dimensioni lavorative e rimettersi in gioco professionalmente
Perchè rivolgersi a una coach professionista?
La coach non si limita a creare uno spazio di ascolto esclusivo per la donna, ma la conduce e la guida nel percorso per ritrovare la sua “centratura”. Una maggiore e ritrovata consapevolezza del proprio essere e di ciò che avviene al corpo e alla psiche durante la gravidanza o il percorso in PMA, può aiutare a vivere con serenità il momento presente, a godersi ogni attimo e a guardare al futuro con forza e ottimismo.
Grazie agli approfondimenti e alle riflessioni condotte sotto la guida della coach, la coachee viene aiutata ad accettare e riconoscere tutti quei cambiamenti emotivi tipici durante tutte le fasi della gestazione e non solo. Le trasformazioni a cui il corpo della donna deve sottostare proseguono infatti anche nel post partum e durante l’allattamento. I cambiamenti e le rotture dei vecchi equilibri, seppure alienanti e traumatici in alcuni casi, in un’ottica costruttiva possono fornire la spinta per imparare a conoscersi meglio, di nuovo, e a crescere in ogni fase della vita.
Specialmente a seguito della gravidanza, la donna spesso si trova in difficoltà a gestire la nuova realtà in cui si sente catapultata e senza alcun controllo. Ecco che il supporto di una coach può aiutare a:
- bilanciare la propria identità di donna, con quella di mamma e di lavoratrice
- ridefinire un nuovo equilibrio nel rapporto di coppia con il partner.
- riflettere, durante e dopo la gravidanza, a che tipo di madre desidera essere per il suo bambino e come fare per diventarlo grazie ad un nuova padronaza e consapevolezza di sé
Vivere con serenità la gravidanza attraverso alti e bassi ormonali, mentali e fisici, è fondamentale, e forse lo è ancora di più nel caso in cui tale gravidanza tardi ad arrivare. Per questo motivo sessioni di coaching possono fare la differenza per la donna e migliorare la qualità della sua vita anche durante un percordo di Procreazione Medicalmente Assistita.
Sopravvivere alle eventuali disillusioni, capire come gestire il proprio desiderio di maternità è tutt’altro che facile e la delicatezza del momento e del fisico impone alla donna di essere il più tranquilla e serena possibile. Il supporto e l’atteggiamento ottimistico che può fornire la coach, può essere un toccasana in situazioni simili.