Ginecologia a Milano

Colposcopia

Colposcopia: cos’è e come si esegue

La colposcopia è un esame che si può svolgere anche direttamente in ambulatorio a Milano con lo scopo di prevenire, individuando precocemente eventuali tumori al collo dell’utero. Si avvale del colposcopio, uno strumento ottico che ingrandisce il tessuto del collo dell’utero da 6 a 40 volte.

La visita avviene come quella tradizionale, con la paziente disposta sul lettino. Il ginecologo si avvale di uno speculum per poter dilatare di poco l’apertura vaginale e visionare meglio il collo dell’utero. A questo punto vengono inserite delle soluzioni coloranti di acido aceitico o soluzione di Lugol che causano delle reazioni chimiche (minime) sui tessuti in modo da distinguere meglio le varie zone.  Avvicinando il colposcopio alla paziente, vengono illuminate e viste sotto ingrandimento le zone per valutare sia quelle che hanno reagito colorandosi, sia quelle che non si sono colorate (zone iodo-negative) che sono solitamente sospette di alterazioni.

Quando farla

Principalmente una colposcopia viene effettuata nel caso di:

  • anomalie rilevate dal Pap test o sospetta positività all’HPV
  • sanguinamenti genitali anomali
  • polipo del canale cervicale
  • controllo dopo un trattamento medico o chirurgico di patologia del basso tratto genitale
  • accertamenti pre-concezionali
  • sospette lesioni vulvo-vaginali 

La colposcopia solitamente non viene eseguita in menopausa a causa delle trasformazioni del tessuto uterino che potrebbero non consentire un’osservazione ottimale o presentare troppi fenomeni infiammatori.

La colposcopia in gravidanza è sicura?

La colposcopia, come il Pap Test, può essere eseguita in gravidanza. È comunque importante segnalare al proprio ginecologo di fiducia o al momento della visita in studio a Milano la propria condizione.

Come prepararsi alla Colposcopia

Prima di effettuare una colposcopia bisogna:

  • astenersi da avere rapporti sessuali nei due giorni precedenti
  • evitare o interrompere l’uso di creme, ovuli, lavande o tamponi vaginali nei due giorni precedenti
  • mostrare al ginecologo l’esito degli ultimi Pap test eseguiti e l’esito di eventuali precedenti colposcopie
  • informare il ginecologo dell’eventuale assunzione di farmaci, terapie o reazioni allergiche, specialmente allo iodio
  • che siamo trascorsi almeno 5 giorni dalla fine del ciclo mestruale
  • controllare di non avere forti infiammazioni vulvo vaginale
  • comunicare al ginecologo un’eventuale gravidanza

Dopo la visita

Dopo la visita di colposcopia è consigliabile evitare ulteriori irritazioni della zona vaginale astenendosi da rapporti sessuali e dall’uso di assorbenti interni o bagni troppo caldi. Alcune donne hanno manifestato qualche bruciore nei due giorni successivi alla visita, è normale. Si potrebbero verificare anche piccole perdite di colore scuro oppure di sangue (dopo una biopsia).

Colposcopia risultati. È dolorosa?

Spesso, subito dopo la visita in studio a Milano, è già possibile comunicare alla paziente l’esito e un’eventuale presenza di cellule anomali in modo da poter proseguire con una terapia adeguata. In alcuni casi la visita potrebbe continuare con una biopsia e il prelievo di una porzione di tessuto da mandare in laboratorio. Statisticamente l’esito della colposcopia risulta normale nel 40% delle donne e anormale nel 60%.

La colposcopia non è dolorosa, ma in base alla soggettività di ogni donna potrebbe arrecare dei fastidi. Il consiglio è quello di concentrarsi per mantenere il più rilassati possibile i muscoli dell’addome, aiutandosi con respirazioni lente e profonde per spostare l’attenzione dell’eventuale disagio.

Colposcopia con biopsia

La colposcopia con biopsia solitamente si fa in seguito a:

  • formazioni tumorali e pre-tumorali a livello di collo dell’utero, vagina o vulva; il tumore al collo dell’utero o tumore della cervice uterina è il più diffuso
  • presenza di verruche genitali per l’infezione da Papilloma Virus Umano (HPV), che nei casi ad alto rischio sono associabili al tumore al collo dell’utero;
  • cervicite, ossia l’infiammazione della cervice uterina
Prestazioni Fisioterapiche

Prenota Online

Colposcopia