Osteopatia a Milano

Dolore pelvico nelle donne

I dolori pelvici sono un problema comune tra le donne e possono essere causati da una varietà di fattori. L’osteopatia, una disciplina medica alternativa che si concentra sulla relazione tra la struttura del corpo e la sua funzione, può offrire un sollievo significativo per le donne che soffrono di tali problematiche.

Cause e tipologie del dolore pelvico

I dolori pelvici nelle donne possono essere differenti, per questo vengono generalmente distinti in diverse tipologie a loro volta derivate da molteplici cause.

Dolori pelvici acuti

I dolori pelvici acuti si verificano improvvisamente e possono essere causati da condizioni anche importanti come:

  • appendicite;
  • cisti ovariche;
  • infezioni del tratto urinario;
  • calcoli renali;
  • torsione di un ovaio;
  • lacerazione intestinale;
  • rottura di un ascesso pelvico;
  • rottura di una gravidanza ectopica.

Dolori pelvici ciclici o cronici

I dolori pelvici che tendono a ripetersi ciclicamente sono spesso associati proprio al ciclo mestruale, mentre i dolori pelvici cronici tendono a persistere per un lungo periodo di tempo, spesso per più di sei mesi. Tali dolori possono essere causati da:

  • disfunzioni e disturbi legati all’utero o agli organi riproduttivi come l’endometriosi, la sindrome dell’ovaio policistico (SOPC), la malattia infiammatoria pelvica, la vulvodinia, l’adenomiosi o fibromi uterini;
  • disfunzioni nervose, ovvero a causa di problemi ai nervi pelvici;
  • problemi digestivi come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) che tende a dare dolore anche nella zona pelvica, la diverticolite o la malattia infiammatoria intestinale.

Dolori pelvici muscolo-scheletrici

I dolori pelvici muscolo-scheletrici possono essere causati da:

  • tensione muscolare derivante a sua volta da stress, posture scorrette o lesioni;
  • disfunzioni articolari o posturali come il disallineamento delle vertebre lombari o della pelvi e le disfunzioni del pavimento pelvico. Questi possono causare dolore nella parte bassa della schiena o nell’area pelvica.

Quali sono i sintomi del dolore pelvico?

Tra le principali domande relative a questo argomento troviamo: quali sono i principali sintomi associati a questo dolore? E dove fa male il dolore pelvico? Il dolore pelvico può presentarsi con una vasta gamma di sintomi, che possono variare in intensità e durata a seconda della causa sottostante. I sintomi del dolore pelvico nelle donne possono includere:

  • dolore: come è facile intuire, il sintomo principale è il dolore nella regione pelvica, che può essere acuto, cronico, lancinante, bruciante o sordo. La sua intensità può variare da lieve a grave;
  • dolore durante i rapporti sessuali: alcune donne possono sperimentare dolore durante il rapporto sessuale, noto come dispareunia;
  • dolore durante il ciclo mestruale: il dolore pelvico può essere associato al ciclo mestruale, con un aumento del disagio durante il periodo mestruale o l’ovulazione;
  • dolore alla minzione e aumento della frequenza urinaria: il dolore pelvico può essere accompagnato da un bisogno frequente di urinare o dal dolore durante la minzione;
  • dolori addominali inferiori: il dolore può estendersi nella parte inferiore dell’addome o nella parte bassa della schiena;
  • sanguinamento anormale: in alcuni casi, il dolore pelvico può essere accompagnato da sanguinamento vaginale anormale o spotting;
  • sensazioni di pesantezza: alcune donne possono percepire una sensazione di pesantezza o gonfiore nella regione pelvica;
  • dolore al retto o nella zona vaginale: il dolore può essere avvertito nell’area del retto o della vagina;
  • irregolarità del ciclo mestruale: in alcune situazioni, il dolore pelvico può essere associato a irregolarità del ciclo mestruale;
  • problemi digestivi: alcune donne con dolore pelvico possono sperimentare anche sintomi gastrointestinali come gonfiore, stitichezza o diarrea;
  • fatica e mal di schiena: il dolore pelvico può causare affaticamento e mal di schiena, poiché i muscoli cercano di compensare il disagio;
  • depressione e ansia: il persistente dolore pelvico può avere un impatto emotivo, portando a sentimenti di depressione, ansia o stress.

I sintomi del dolore pelvico possono variare notevolmente da persona a persona, e la loro gravità può essere influenzata dalla causa sottostante. È importante consultare un professionista della salute se si sperimentano sintomi di dolore pelvico, in modo da poter essere valutate e diagnosticate correttamente e ricevere il trattamento appropriato.

Quando preoccuparsi del dolore pelvico?

Il dolore pelvico è un sintomo che può avere molte cause, alcune delle quali possono essere banali o temporanee, mentre altre potrebbero richiedere un’attenzione medica immediata. È importante capire quando preoccuparsi del dolore pelvico, ecco perché indichiamo di seguito alcune situazioni in cui sarebbe meglio cercare assistenza medica:

  • dolore acuto e severo associato ad altri sintomi: se si prova un dolore pelvico acuto, improvviso e intenso, specialmente se associato a febbre, nausea, vomito, sanguinamento eccessivo, stato di incoscienza, svenimento, stordimento o shock, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica. Questi sintomi potrebbero indicare una condizione grave come un’appendicite, una rottura di cisti ovariche o una gravidanza ectopica;
  • dolore durante la gravidanza: le donne incinte che sperimentano dolore pelvico dovrebbero consultare il loro medico o un ostetrico per escludere complicazioni come la minaccia di aborto o altre condizioni legate alla gravidanza;
  • dolore persistente o ricorrente: se il dolore pelvico persiste per diverse settimane o è ricorrente, specialmente se è associato a sintomi come sanguinamento anormale, alterazioni del ciclo mestruale, febbre, perdita di peso o cambiamenti nelle abitudini intestinali o urinarie, è importante richiedere una valutazione medica. Questi sintomi possono essere segnali di condizioni come l’endometriosi, fibromi uterini o altre patologie;
  • dolore forte associato a sintomi gastrointestinali: se il dolore pelvico è forte e accompagnato da sintomi gastrointestinali gravi come sangue nelle feci, ostruzione intestinale o altri problemi digestivi significativi, è importante consultare un medico;
  • dolore con sintomi urinari: se il dolore pelvico è associato a sintomi urinari come difficoltà a urinare, sangue nelle urine o minzione frequente, è importante consultare un medico per escludere infezioni del tratto urinario o altre condizioni renali.

In generale, se si è preoccupate per il proprio dolore pelvico o se i sintomi sono persistenti o si intensificano, la cosa migliore da fare è sempre consultare un professionista della salute.

Dolore pelvico e osteopatia: come far passare i dolori pelvici?

Tra le altre domande che vengono poste spesso dalle donne troviamo: chi cura il dolore pelvico? Cosa fare per il dolore pelvico? Un aiuto concreto in caso di dolori pelvici nella donna può arrivare dall’osteopatia. L’osteopatia è infatti un approccio olistico alla salute che si concentra sulla correzione delle disfunzioni muscolo-scheletriche e sulla promozione del benessere complessivo. Un Osteopata Milano può dunque fornire un aiuto concreto anche in caso di dolori pelvici nei seguenti modi:

  • valutazione e diagnosi: inizialmente, un osteopata conduce un’approfondita valutazione e una diagnosi per identificare la causa sottostante dei dolori pelvici. Questo può includere un esame fisico, una valutazione della postura, e un’analisi della mobilità muscolo-scheletrica;
  • trattamento manuale: gli osteopati possono poi utilizzare tecniche manuali per correggere le disfunzioni strutturali e migliorare la mobilità delle articolazioni e dei muscoli nella regione pelvica. Questo può includere la mobilizzazione articolare, la terapia muscolare, e altre tecniche di manipolazione;
  • promozione dell’equilibrio del corpo: gli osteopati lavorano per ripristinare l’equilibrio del corpo e migliorare la circolazione sanguigna nella regione pelvica. Questo può contribuire a ridurre il dolore e a favorire la guarigione;
  • gestione del dolore: l’osteopatia può aiutare a gestire il dolore pelvico in modo naturale e ridurre la necessità di farmaci. Questo è particolarmente importante per le donne che preferiscono evitare l’uso eccessivo di terapie farmacologiche;
  • consigli sullo stile di vita: gli osteopati possono anche fornire consigli sulla postura corretta, l’esercizio fisico e altre modifiche dello stile di vita che possono contribuire a prevenire il ritorno dei dolori pelvici.

Cosa fa l’osteopata per il pavimento pelvico?

I dolori pelvici possono talvolta derivare, come abbiamo visto, dalle disfunzioni del pavimento pelvico. Si tratta di una parte fondamentale del corpo umano, una rete complessa di muscoli, legamenti e tessuti connettivi che supporta gli organi pelvici (come vescica, utero e retto) e svolge un ruolo cruciale nelle funzioni urinarie, sessuali e dell’apparato digerente.

Quando il pavimento pelvico è affetto da tensione e disfunzioni può causare una serie di problemi, tra cui incontinenza urinaria, disfunzioni sessuali, dolore pelvico, incontinenza fecale, prolasso e molto altro. Davanti a tali problematiche, l’osteopatia può intervenire per aiutare concretamente la paziente.

Ecco, nello specifico, come un osteopata può intervenire per problemi del pavimento pelvico:

  • valutazione e diagnosi: inizialmente, l’osteopata conduce un’attenta valutazione del pavimento pelvico, per comprenderne lo stato e la causa del problema;
  • manipolazione articolare e muscolare: l’osteopata può utilizzare tecniche manuali per migliorare la funzionalità delle articolazioni e dei muscoli del pavimento pelvico. Questo può includere la mobilizzazione articolare, la terapia muscolare, il rilascio miofasciale e altre tecniche di manipolazione;
  • rieducazione del pavimento pelvico: un aspetto importante del trattamento dell’osteopatia del pavimento pelvico è l’educazione e la rieducazione della paziente. L’osteopata può insegnare esercizi specifici per rinforzare la muscolatura del pavimento pelvico e tecniche di respirazione e postura corretta per migliorare la funzionalità e il rilassamento;
  • gestione del dolore: se la paziente soffre di dolore pelvico, l’osteopata può utilizzare tecniche per alleviare il disagio e migliorare la circolazione nella zona interessata;
  • trattamento integrato: in alcuni casi, un Osteopata Milano può lavorare in collaborazione con altri professionisti della salute, come fisioterapisti o ginecologi, per garantire un trattamento completo e mirato.

Detto questo, è importante ricordare che il trattamento dell’osteopatia per i problemi del pavimento pelvico può variare a seconda delle esigenze individuali del paziente. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento continuo nel tempo, mentre in altri casi un trattamento mirato potrebbe essere sufficiente.

Prenota Online

Dolore pelvico nelle donne