WMN life » Ginecologia » Ecografia mammaria a Milano

Ecografia mammaria a Milano

Ecografia mammaria: cos’è e come si svolge

L’ecografia mammaria è un esame effettuato per individuare eventuali formazioni all’interno del seno distinguendole a contenuto liquido o solido. Si applica uno strato di gel sulla zona da analizzare in modo da far scivolare meglio la sonda e per restituire immagini di una qualità maggiore. Quindi si usa una sonda che emette ultrasuoni, a bassa frequenza ma alta intensità, direttamente sulla zona. Le onde sonore rimbalzando sui tessuti/organi riproducono un’immagine della mammella trasferita al computer collegato.

Se l’ecografia evidenzia possibili formazioni nodulari, potrebbe essere necessario effettuare un intervento chirurgico. In ogni caso l’indagine consente allo specialista di avere maggiori informazioni su eventuali formazioni e di valutare così se hanno una natura benigna o maligna con conseguente terapia. Non bisogna però considerare l’ecografia mammaria come un’alternativa alla mammografia. I due esami sono diversi e si completano a vicenda.

Si ricorre all’ecografia mammaria anche per indagare i cavi ascellari. In questo caso si pensa alle donne preoccupate dalla presenza dei linfonodi nel cavo ascellare, che spesso risultano aspecifici destando preoccupazione. Con un’ecografia simile ne è possibile determinare le dimensioni ed eventuali cambiamenti di volume. Per effettuarla bisogna recarsi in un ambulatorio di fiducia, a Milano diversi studi medici prevedono questa prestazione.

L’ecografia al seno evidenzia anche patologie benigne, come nel caso di cisti liquide, noduli solidi benigni, fibroadenomi, lipomi, ecc…

Che cos’è un’ecografia mammaria bilaterale?

L’ecografia mammaria si dice bilaterale quando entrambi i seni sono oggetto d’interesse e analisi. Si parla invece di ecografia mammaria monolaterale se si accerta la salute solo del seno destro o sinistro.

Ecografia mammaria: quando farla?

È fortemente consigliato fare un’ecografia mammaria all’anno alle donne dai 30 anni in poi che hanno avuto in famiglia casi di tumore alla mammella.

La mammografia normalmente invece è consigliata a tutte le donne dai 40 anni in poi. In base al referto della mammografia viene poi prescritto l’esame ecografico: ciò ribadisce la centralità di questa ecografia. Da ricordare che a partire dai 40 anni di età, alle donne si consiglia di svolgere ogni anno un’ecografia al seno e una mammografia per la prevenzione del cancro al seno.

Perché?

Con l’ecografia della mammella si possono rilevare:

  • cisti
  • fibroadenomi, come tumori benigni del seno
  • mastopatia fibrocistica, che è una patologia benigna del tessuto mammario
  • altre patologie maligne, come i tumori e carcinoma della mammella

Qualora dopo l’ecografia e la visita lo specialista reputasse necessaria una biopsia, l’ecografia verrebbe usata per guidare l’ago precisamente nella zona dove prelevare il tessuto.

L’ecografia mammaria può essere eseguita anche sull’uomo. Il tumore al seno negli uomini è sicuramente raro, ma può accadere.

Si può fare un’ecografia mammaria in gravidanza?

Seppure non è controindicata, si sconsiglia di fare un’ecografia mammaria durante la gravidanza perché aumenta la densità del parenchima nel periodo di gestazione.

Ecografia mammaria: quando farla rispetto al ciclo?

Premettendo che si può sempre fare l’ecografia mammaria, il periodo migliore rispetto al ciclo mestruale si colloca nella fase post mestruale e prima dell’ovulazione, cioè tra il 5° e il 12° giorno del ciclo. Da ricordarsi di presentarsi all’esame con le ultime ecografie e mammografie effettuate presso l’ambulatorio di fiducia a Milano.

L’ecografia mammaria con protesi

L’utilizzo di protesi mammarie non è di ostacolo né all’ecografia né alla Rx mammografia, inoltre non compromette nemmeno la diagnosi dell’ecografia.

I risultati

L’ecografia mammaria è fondamentale nella prevenzione del cancro al seno. In Italia a una donna su otto viene diagnosticato il tumore alla mammella. La fascia d’età più colpita è tra i 50 e il 69 anni. C’è da dire però che negli ultimi anni, seppure è aumentata la percentuale dei tumori, è diminuita quella di letalità, grazie a una sempre maggiore sensibilizzazione alla prevenzione.

Il tumore al seno se diagnosticato in tempo risulta guaribile nell’80/90% dei casi. Ottimi risultati se non si trascura di fare annualmente un’ecografia al seno e una mammografia!

Prenota Online

Ecografia mammaria a Milano