Fisioterapia a Milano

Fisioterapia a domicilio

Le richieste dei pazienti sono aumentate: la fisioterapia a domicilio è sempre più richiesta. Basta rivolgersi al proprio fisioterapista in zona Milano e chiedere se offre servizi a domicilio. È possibile procedere in questo modo con trattamenti fisioterapici e di riabilitazione: la preparazione del fisioterapista così come la strategia di guarigione che mette in atto non cambiano, neppure il suo livello di preparazione!

Quando richiedere la fisioterapia a domicilio?

La fisioterapia domiciliare è sicuramente una comodità per il paziente e va incontro anche alle esigenze di chi ha difficoltà a spostarsi con i mezzi pubblici per arrivare allo studio dello specialista. Ci sono però delle situazioni in cui è strettamente necessaria. Si tratta di riabilitazioni per chi ha difficoltà di deambulazione temporanea o permanente, oppure per chi ha difficoltà a fare spostamenti dopo un intervento chirurgico o un trauma.

Fisioterapia a domicilio: per chi?

Fare fisioterapia a casa è sicuramente utile per gli anziani, pazienti aventi forme di disabilità, ma anche le tante persone che hanno difficoltà a destreggiarsi tra le tante occupazioni quotidiane e necessitano di una visita domiciliare per riuscire a gestire tutti gli impegni al meglio. 

La fisioterapia domiciliare è destinata quindi a persone di ogni età che hanno bisogno di riacquisire le capacità motorie basilari per riprendere le normali attività quotidiane. Il servizio di fisioterapia a casa del paziente prevede percorsi di riabilitazione domiciliare personalizzati, in base ai singoli casi specifici.

In particolare tra i servizi più richiesti compare la riabilitazione motoria a domicilio per anziani, che aiuta nella riacquisizione del movimento in seguito a perdite parziali, traumi (come lesioni e fratture) o interventi chirurgici.

Perché richiedere la fisioterapia a casa? I vantaggi

  • trattamenti personalizzati in un ambiente familiare e rilassante: consente un svolgersi della riabilitazione più confortevole ed agile, non eguagliabile al lavoro in ospedale che non può godere di tanti confort
  • specialista qualificato a tua completa disposizione: il fisioterapista a domicilio può aiutare non solo per la favorire la guarigione e restituire la mobilità dopo infortuni, interventi o patologie invalidanti, ma può anche effettuare un lavoro preventivo per arrestare o rallentare l’inasprimento di una condizione fisica
  • comodità: si possono adattare in base ai propri impegni le visite a domicilio, stabilendo insieme al fisioterapista orari e giorni più consoni alla propria vita per rendere la visita fisioterapica ancora meno invasiva
  • controllo del fisioterapista: durante la visita a domicilio lo specialista può controllare che gli esercizi vengano svolti correttamente dal paziente ed, eventualmente, effettuare delle correzioni al momento
  • anche trattamenti più complessi a domicilio: è possibile sottoporsi a tutti i trattamenti che non necessitano di una strumentazione avanzata, ma che si sono caratterizzati da una maggiore complessità. Si pensa a massoterapia, kinesiterapia, ginnastica posturale, riabilitazione post-operatoria e recupero della deambulazione.
  • zero traffico e zero stress: la comodità di non dover impelagarsi nel traffico per arrivare in ospedale o presso uno studio medico, non ha eguali!

I compiti dei fisioterapisti a domicilio

  • attenuare o eliminare completamente il dolore
  • migliorare la mobilità e la resistenza della struttura muscolo scheletrica
  • contrastare le limitazioni della mobilità articolare
  • implementare la coordinazione motoria
  • eseguire una riabilitazione funzionale

Casi in cui la fisioterapia a casa si è rivelata molto utile:

  • sedute di ginnastica posturale per riequilibrare il sistema muscolo-scheletrico: l’azione sulle aree rigide può aiutare a compensare dolori cronici e mancanze che si sono accumulate nel tempo a causa di posture scorrette (spesso sul posto di lavoro). Si pensa a casi di lombalgie, sciatalgie, mal di schiena, cervicali, dorsalgie, ecc..
  • riabilitazione per pazienti afflitti da disabilità ortopedico-traumatologiche: con tecniche di fisioterapia sia attiva che passiva, è possibile effettuare una buona riabilitazione causando il minor disagio possibile al paziente. In questo caso si può ricorrere a manipolazione, terapia manuale e mobilizzazione sulle diverse aree da trattare, oppure ad esercizi specifici per il recupero muscolare.
  • riabilitazione per sportivi: si pensa a stiramenti, risentimenti da sovraccarico, fasciti. Si può ricorrere al taping neuromuscolare per l’applicazione di nastro adesivo sulle aree da curare, ma ci si può anche affidare alle più tradizionali tecniche fisioterapiche per potenziare i muscoli, gestire il dolore e lenire le rigidità muscolari o articolari
Prestazioni Fisioterapiche

Prenota Online

Fisioterapia a domicilio