Pilates a Milano

Fitness

Il fitness si inserisce in tutte le campagne di prevenzione e come terapia per svariate condizioni fisiche che arrecano disagio e mancanza di comfort nella vita di tutti i giorni. Con questo termine si intende un’attività fisica di esercizio motorio che possa contrastare o evitare del tutto il sopraggiungere di patologie legate alla sedentarietà. Il fitness può avere un’attitudine sportiva o ricreative e può essere scelto come disciplina sia a partire da obbiettivi estetici che funzionali.

Contribuisce ad ostacolare, tra le varie condizioni:

  • sovrappeso
  • malattie metaboliche
  • sintomi ansiosi e depressivi
  • sindromi
  • patologie osteo-articolari e muscolari
  • invecchiamento
  • perdita di tono muscolare

La filosofia del fitness si basa fondamentalmente su due princìpi: la buona salute individuale, le necessità della popolazione occidentale. Si fa riferimento quindi non solo al raggiungimento di un corretto meccanismo fisiologico individuale applicato ad una funzione specifica, un apparato o un sistema, ma anche al bisogno collettivo del nuovo millennio che vede un aumento delle attività sedentarie e comode a discapito della forma fisica.

In che cosa consistono i corsi di fitness?

Gli scopi del fitness riguardano tutti il raggiungimento di uno stato di equilibrio e benessere fisico. In linea di massima si possono riassumere in:

  • un peso corporeo ideale
  • forza e resistenza
  • equilibrio e coordinazione nei movimenti
  • una buona mobilità articolare
  • allenamento del sistema cardiorespiratorio

Che differenza c’è tra fitness e wellness?

Molto spesso si nota una diffusa confusione riguardo la disciplina del fitness sia per il suo significato che per le attività che prevede e gli obbiettivi che si pone. Non di rado quindi il fitness viene confuso con il wellness, che deriva da esso, ma non sono sinonimi! Con il fitness ci si riferisce al raggiungimento di una buona forma fisica e alle attività sportive funzionali per il miglioramento estetico. Si parla quindi di rafforzare la potenza muscolare, scolpire gli addominali e avere un corpo definito.

Il wellness invece si collega più al concetto di salute che a quello di estetica. Una persona rassodata e tonica, può comunque non essere sana. Il wellness punta quindi maggiormente sul concetto di salute rientrando nella più vasta categoria di benessere. Si pensa in questo caso ad uno stile di vita complessivamente più affine al concetto di “qualità di vita” e all’educazione di un’attività fisica regolare associata ad una corretta alimentazione e ad un approccio mentale positivo.

Chi può dedicarsi al fitness?

Il fitness è una disciplina che può essere praticata da tutti e a qualunque età, non trattandosi di uno sport agonistico. Può infatti essere utile anche a chi non ha mai fatto attività sportiva da giovane, ma vuole prendersi cura del proprio corpo di età avanzata.

Si tratta di praticare un’attività fisica sana senza eccessivi e intensi sforzi o pesi. Il carico di allenamento, ad esempio, non è come quello sportivo, ma si stabilisce strettamente in base alla persona che si sta allenando, questo rende un corso di fitness adatto alla ragazza e alla donna in tutte le sue fasi d’età. Non si pratica una sola attività motoria, ma si preferisce svolgere una serie di esercizi fisici per mantenere il corpo equilibrato e rassodarlo nella sua totalità.

Tipi di corso Fitness

Il fitness comprende diversi tipi di attività fisica. Per fare alcune distinzioni, si può pensare al fitness outdoor diverso da quello indoor, oppure la predilezione di esercizi di resistenza, di forza oppure misti. Il fitness può essere a corpo libero o può avvalersi di strumenti e attrezzi che, a loro volta, possono avere come obbiettivo il dimagrimento, l’aumento della muscolatura oppure della mobilità. Sono infiniti i modi in cui il fitness può essere declinato.

Come fare fitness a casa?

Per esempio nel fitness da casa spesso si predilige l’abbinamento di attività callisteniche, attività per allenare la resistenza e quelle cardio-aerobiche su macchine fitness. Per allenamento callistenico si intende la ginnastica a corpo libero oppure con strumenti come il TRX, mentre gli esercizi contro la resistenza possono ricorrere a sovraccarichi con manubri e bilancieri oppure elastici. Le attività cardio classiche possono prevedere strumenti come lo stepper, le ellittiche, il tapis roulant, la cyclette e così via.

Un esempio di esercizi di fitness che si possono svolgere da casa sono:

  1. Squat: glutei e cosce
  2. Affondi frontali e laterali: gambe e glutei
  3. Mezzo arco: schiena e glutei
  4. Tavolo (un’evoluzione del mezzo arco): braccia, schiena e glutei
  5. Addominali laterali
  6. Plank frontale
  7. Plank laterale
  8. Twist: mobilità, forza e resistenza addominale
  9. Alzate all’indietro: dorsali
  10. Burpee
Prestazioni Fisioterapiche

Prenota Online

Fitness

Un termine che raccoglie tutto quello che può essere di aiuto al fisico per poter vivere al meglio le sue infinite qualità.

Lavoro di tonificazione attraverso il solo carico del proprio corpo, o con sovraccarichi di peso ( manubri, palla medica, bilancieri, elastici) per potenziare la massa muscolare e svilupparne forza, programma di allenamento per lo sviluppo della resistenza cardiaca e muscolare, sequenza di esercizi per l’aumento della flessibilità, stretching e ampiezza muscolare per portare le articolazioni alla loro completa mobilità.

Durata di ogni lezione 60 min