Mal di Schiena in Gravidanza
Mal di schiena in gravidanza
Realizza il sogno di una gravidanza senza mal di schiena



Mal di Schiena in Gravidanza
Il mal di schiena in gravidanza si localizza nella fascia basso-lombare in seguito all’adattamento della colonna vertebrale durante la crescita del feto per il sostegno di un nuovo peso.
Quando la pancia cresce, il baricentro si sposta e l’improvviso cambiamento a cui la schiena deve sottostare può portare ad un riassestamento scorretto, producendo dolori e fastidi che possono irradiarsi anche verso il basso-ventre e i glutei.
La fisioterapia interviene per armonizzare il nuovo e necessario equilibrio. Allevia e riduce il più possibile tutti i dolori derivanti dalla trasformazione del corpo e relativi scompensi.

Nel primo trimestre, il corpo della donna si modifica per diventare ospitale nei confronti della nuova vita. Cominciano ad essere prodotti ormoni specifici e aumenta lo stress fisico nella donna. Questa condizione fa sì che si acuiscano dolori si schiena già presenti e che se ne presentino di nuovi.
L’azione mirata di un fisioterapista consente di alleviare questi malesseri e previene il peggioramento del mal di schiena nei mesi successivi della gestazione.

Nel corso del secondo trimestre la meccanica della colonna vertebrale subisce molteplici cambiamenti. Il feto cresce, richiede spazio e il corpo si adatta cercando un nuovo equilibrio per bilanciare l’aggiunta di peso e la sua localizzazione.
In questo processo è inevitabile l’insorgere di nuovi sintomi, malesseri e dolori del corpo in cerca di un nuovo assestamento.
Per assicurarsi una gravidanza il più possibile piacevole, può essere utile rivolgersi ad un fisioterapista che con esercizi mirati può ridurre i fastidi fisici e può consigliare le posizioni più idonee da assumere.

Nel corso del terzo trimestre l’aumento del peso della donna è ormai considerevole. La colonna vertebrale sostiene ora il peso di due vite. I principali gruppi muscolari del tratto lombare subiscono il carico e inevitabilmente ne risultano doloranti e indolenziti.
Tutti i muscoli in corrispondenza del bambino si dilatano per accoglierlo, ma la mamma per portare a compimento la sua gestazione deve essere in assoluto riposo e pace. Il dolore non aiuta.
Il fisioterapista può intervenire guidandoti in precise esercitazioni per intervenire sulle fasce muscolari più doloranti e aiutare i muscoli nella preparazione al parto.
I Pacchetti fisioterapici
pensati per la tua Gravidanza