Osteopatia a Milano

Mal di schiena

Il mal di schiena è un problema molto comune che affligge milioni di persone in tutto il mondo. Può variare da un fastidio occasionale a un dolore cronico debilitante che influisce significativamente sulla qualità della vita. Fortunatamente, esistono molte opzioni di trattamento per alleviare il mal di schiena, tra cui l’osteopatia, un approccio terapeutico olistico che può offrire notevoli benefici.

Comprendere il mal di schiena: cause e caratteristiche

Il mal di schiena è una condizione complessa che può derivare da diverse cause. Tra le cause comuni del mal di schiena rientrano ad esempio:

  • lesioni fisiche: cadute, sollevamento di oggetti pesanti o movimenti bruschi possono causare danni ai muscoli, ai legamenti e alle articolazioni della schiena;
  • inattività o cattive abitudini posturali: mantenere una postura scorretta durante lunghe ore di lavoro sedentario può mettere una pressione eccessiva sulla colonna vertebrale;
  • sovrappeso: il peso in eccesso può mettere pressione sulla colonna vertebrale, causando dolore;
  • gravidanza: durante i mesi di gravidanza molte donne possono sperimentare mal di schiena proprio in relazione alla loro condizione e ai cambiamenti del corpo;
  • patologie intestinali: alcune patologie intestinali possono causare dolore riflesso anche alla schiena;
  • stress e tensione emotiva: lo stress può causare tensione muscolare nella schiena, aumentando la probabilità di sviluppare dolore nella zona;
  • problemi strutturali: in alcuni casi, il mal di schiena può essere causato da problemi strutturali nella colonna vertebrale, come ernie del disco o scoliosi, o la presenza di artrosi.

Le zone più frequentemente soggette al mal di schiena sono quella cervicale (cervicalgia) e quella lombare (lombalgia), ma talvolta è possibile provare anche dolore nella zona dorsale.

Allo stesso tempo il mal di schiena può essere acuto, con insorgenza improvvisa magari dovuta a cause meccaniche o traumi muscolari o articolari; oppure può essere cronico, con insorgenza graduale e una durata di almeno 12 settimane.

Il dolore può essere inoltre associato ad altri sintomi come spossatezza, rigidità e dolori o disturbi anche agli arti inferiori. Comprendere il proprio mal di schiena in tutte le sue caratteristiche è il primo passo verso la guarigione.

L’approccio olistico dell’osteopatia per il mal di schiena

L’osteopatia è un approccio terapeutico olistico che si concentra sulla relazione tra struttura e funzione del corpo. Gli osteopati credono che il corpo sia un’unità integrata e, pertanto, il mal di schiena può essere causato da disfunzioni in altre parti del corpo.

L’obiettivo dell’osteopatia è ripristinare l’equilibrio e la funzione del corpo per alleviare il mal di schiena e migliorare la salute generale. Il mal di schiena è proprio uno dei principali motivi per i quali le persone si rivolgono all’osteopata e, molti pazienti, trovano sollievo dal dolore alla schiena anche dopo una sola seduta di osteopatia.

È bene specificare anche che non esiste un osteopata specializzato nel mal di schiena, questo proprio perché il professionista tende a fare una valutazione ad ampio spettro e a lavorare sulla causa scatenante e non sul singolo sintomo. Di conseguenza, lavora su più distretti corporei che possono essere implicati nel mal di schiena.

Come funziona l’osteopatia

Gli osteopati utilizzano un approccio globale per il trattamento del mal di schiena. Prima di iniziare qualsiasi terapia, conducono una valutazione preliminare approfondita per identificare la causa del dolore. Questo può includere un esame fisico, la valutazione della postura e la discussione dei sintomi con il paziente. Una volta identificata la causa del mal di schiena, gli osteopati utilizzano una serie di tecniche per trattare il paziente. Queste tecniche possono includere:

  • manipolazione osteopatica: gli osteopati utilizzano le mani per applicare pressione e movimenti precisi per ripristinare la mobilità delle articolazioni e alleviare il dolore;
  • rilascio miofasciale: l’osteopata compie un massaggio profondo per rilasciare la tensione dei muscoli;
  • mobilizzazione: questa tecnica implica il movimento passivo delle articolazioni per migliorare la loro funzione;
  • stretching e tecniche di rilassamento muscolare: gli osteopati possono utilizzare tecniche di stretching e rilassamento per alleviare la tensione muscolare e migliorare la flessibilità;
  • esercizi e consigli posturali: gli osteopati possono consigliare esercizi specifici e modifiche alla postura per prevenire il ritorno del mal di schiena.

È importante sottolineare che, all’interno di tutto il processo terapeutico, il paziente svolge un ruolo attivo fondamentale. La persona soggetta a mal di schiena viene spesso coinvolta dall’osteopata nell’esecuzione di movimenti o tecniche specifiche. Questo per insegnare alla persona ad avere una maggiore e migliore percezione del proprio corpo, delle sensazioni e aumentare la consapevolezza.

Vantaggi dell’osteopatia per il mal di schiena

L’osteopatia offre una serie di vantaggi per coloro che soffrono di mal di schiena:

  • trattamento olistico: l’osteopatia affronta la causa sottostante del mal di schiena, anziché semplicemente trattare i sintomi. Questo approccio olistico può portare a miglioramenti a lungo termine ed eliminare il dolore in tempi molto brevi;
  • minimi effetti collaterali: a differenza di alcuni farmaci per il dolore, l’osteopatia ha pochi effetti collaterali, riconducibili a fastidio e leggero dolore durante la manipolazione, ed è generalmente considerata sicura;
  • personalizzazione del trattamento: gli osteopati adattano il trattamento alle esigenze specifiche del paziente, tenendo conto della causa del mal di schiena e delle sue circostanze individuali;
  • miglioramento della mobilità: l’osteopatia può aiutare a ripristinare la mobilità articolare, aumentando la flessibilità e riducendo il dolore.
  • prevenzione del ricorso a interventi invasivi: per molte persone, l’osteopatia può ridurre o eliminare la necessità di interventi chirurgici per il mal di schiena.

L’Importanza della prevenzione osteopatica

Se l’osteopatia può essere altamente efficace nel trattare il mal di schiena esistente, anche la prevenzione è fondamentale per ridurre al minimo il rischio di sviluppare questo problema. Alcuni suggerimenti per prevenire il mal di schiena, anche da un punto di vista osteopatico, includono:

  • mantenere una buona postura: adottare una postura corretta quando ci si siede, si sollevano oggetti o si cammina può ridurre la pressione sulla schiena;
  • esercizio fisico regolare: l’attività fisica aiuta a mantenere i muscoli della schiena forti e flessibili, riducendo il rischio di lesioni;
  • controllo del peso: mantenere un peso corporeo sano riduce la pressione sulla colonna vertebrale;
  • gestione dello stress: il rilassamento e la gestione dello stress possono aiutare a prevenire la tensione muscolare;
  • sollevamento corretto di oggetti pesanti: quando si sollevano oggetti pesanti, è importante piegarsi sulle ginocchia e tenere la schiena dritta per evitare lesioni.

Per una prevenzione ottimale, soprattutto per chi è particolarmente soggetto al mal di schiena, chiedere consiglio a un Osteopata Milano su come agire può essere una soluzione efficace nell’immediato e preziosa soprattutto nel lungo termine.

 

Prenota Online

Mal di schiena