Fisioterapia a Milano

Massaggio sportivo fisioterapico

Il massaggio sportivo fisioterapico è un’azione corporea rivolta a chi pratica attività sportiva, sia a livello agonistico che amatoriale. È considerato fondamentale negli sport professionistici per aiutare a prevenire gli infortuni, preparare il corpo all’attività, mantenerlo in condizioni ottimali e aiutare gli atleti a riprendersi dopo infortuni e lesioni.

Consiste in una particolare stimolazione dei tessuti per migliorare le prestazioni e agevolare i movimenti dei muscoli. Di solito è un massaggio eseguito localmente sul muscolo corrispondente alla lesione oppure dove si vuole ridurre la tensione e l’affaticamento muscolare. Il massaggio sportivo fisioterapico è il risultato di una combinazione delle tecniche di massaggio classico e di tecniche specifiche. Consta di tre forme base:

  • massaggio pre-evento o pre-gara (di preparazione, riscaldamento)
  • massaggio post-evento o post-gara (di recupero, rilassamento)
  • massaggio di mantenimento

Perché serve il massaggio sportivo?

L’apparato muscolo-scheletrico di un atleta può essere sottoposto con una certa frequenza a sollecitazioni e disturbi acuti e cronici. In modo particolare quelli cronici agiscono con un meccanismo cumulativo e penetrano sempre più in profondità interessando strutture ossee, articolari e periarticolari (muscoli, tendini, legamenti…). Tutti questi microtraumi ripetuti e tutti insieme possono generare profondi squilibri e patologie importanti e compromettere seriamente l’attività sportiva.

Quindi questa tipologia di lesioni è principalmente causata da gesti ripetuti nel tempo, come accade spesso nello sport che espone gli atleti ad un rischio traumatico e ad usura notevole. Per questo si può considerare l’atleta il paziente “tipo” per questo del massaggio sportivo, proprio in virtù del tipo di attenzioni richieste. L’azione del massaggio diventa fondamentale per tutelare le proprie risorse fisiche specialmente combinandolo con l’azione specifica di diverse tecniche.

Benefici del massaggio sportivo fisioterapico

L’obiettivo di tutti i massaggi sportivi è massimizzare le prestazioni atletiche. Gli atleti di diversi sport avranno bisogno di un massaggio specifico su diverse parti del corpo. Le condizioni che generalmente rispondono bene al massaggio terapeutico prevedono:

  • dolore muscolare e rigidità
  • sforzo muscolare
  • edema (gonfiore)
  • dolore muscolare
  • distorsioni muscolari
  • tensione muscolare
  • trigger points
  • lesioni da sforzo ripetitivo
  • tendinite

Il massaggio sportivo viene usato prima degli sport per stimolare, riscaldare e preparare i muscoli. D’altra parte, dopo lo sport la sua azione serve a rilassare i muscoli contratti e alleviare i dolori e rilassare i muscoli. Risulta chiaro che il massaggio sportivo è in grado di dare numerosi benefici come:

  • riduce tutte le contratture e tensioni che possono colpire i muscoli
  • previene gli infortuni
  • prepara in modo ottimo il muscolo all’attività fisica
  • riduce la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna
  • stimola il microcircolo
  • riduce i livelli plasmatici di cortisolo e serotonina i quali vanno a ridurre lo stato d’ansia e
  • migliorare l’umore
  • aumenta il livello delle endorfine andando ad inibire la sensazione di dolore
  • rimuove l’acido lattico e tutte le scorie metaboliche che vengono prodotte durante l’attività fisica
  • rilassa i tessuti

Tipi di massaggio sportivo

Il massaggio sportivo pre-gara viene effettuato poco prima che un atleta gareggi. Si fonda sullo sfioramento rapido per stimolare e riscaldare i muscoli e sulla tecnica dell’impastamento per aiutare i muscoli a muoversi fluidamente e ridurre la tensione muscolare. Lo sfioramento, che generalmente è pensato come una tecnica di massaggio rilassante, fatto rapidamente diventa invece stimolante. La pressione aumenta gradualmente e vengono inseriti nella tecnica colpi di percussione e coppettazione per stimolare i muscoli a contrarsi e per poi rilasciarsi. La parte del corpo che viene massaggiata varia da sport a sport. I muscoli delle gambe e della schiena però sono quelli più “massaggiati”.

Il massaggio sportivo post-gara viene di solito praticato 1-2 ore dopo la fine della competizione per dare ai vasi sanguigni dilatati la possibilità di tornare alle loro condizioni normali. Si tratta di un massaggio leggero e delicato per non danneggiare i muscoli stressati. Aiuta ad accelerare la rimozione dei cataboliti e a ridurre il gonfiore. Lo sfioramento molto leggero riduce il gonfiore e l’impastamento leggero elimina le tossine e alleviare i muscoli tesi e rigidi. Anche il massaggio post-gara può interessare specifiche parti del corpo come le gambe.

Il massaggio sportivo di mantenimento viene eseguito almeno una volta alla settimana mentre l’atleta è in allenamento. Spesso riguarda schiena e gambe. Si procede con la tecnica dello sfioramento profondo e impastamento per rilassare e tonificare i muscoli contratti.

Tecnica

Dopo aver adeguatamente riscaldato e vascolarizzato la zona, si praticano decise ed appropriate pressioni per stimolare contemporaneamente gli stiramenti delle fibre lungo il loro allineamento anatomico. Il punto dove esercitare la pressione deve essere raggiunto gradualmente con cura e attenzione costanti. La direzione e l’angolo dove esercitare la pressione è trasversale per separare i gruppi muscolari adiacenti oppure perpendicolari per lavorare sul ventre muscolare.

Olii per massaggi sportivi

Per il massaggio sportivo pre-gara di solito vengono usati olii e creme ad effetto riscaldante o tonificante a base di canfora, caspicum, ginepro, rosmarino o benzoino. Per quello post-gara, gli olii e le creme sono neutri o con effetti rilassanti e rinfrescanti: rosmarino, benzoino, menta, lavanda, pino e arnica.

Prestazioni Fisioterapiche

Prenota Online

Massaggio sportivo fisioterapico

  • Massaggio muscolare