Osteopatia a Milano

Osteopata Pediatrico

Che cos’è l’osteopatia pediatrica? L’osteopatia pediatrica è una disciplina medica alternativa che ha guadagnato sempre più popolarità negli ultimi anni. Rivolta ai neonati e ai bambini, questa forma di trattamento mira a promuovere il benessere e la salute, nonché a gestire e prevenire una serie di disturbi fisici comuni proprio nei bimbi fin dai primi mesi di vita.

Chi è l’osteopata pediatrico?

L’osteopata pediatrico è un professionista altamente specializzato nell’ambito dell’osteopatia, con un focus specifico sulla cura dei neonati e dei bambini. Questi specialisti possiedono le competenze per valutare, diagnosticare e trattare una vasta gamma di problemi fisici che possono interessare questa fascia d’età.

Gli osteopati pediatrici sono dotati di conoscenze anatomiche, fisiologiche e cliniche avanzate, che li rendono in grado di trattare i neonati in modo sicuro ed efficace. È sempre importante rivolgersi a professionisti qualificati avvalendosi di centri di osteopatia pediatrica Milano con operatori altamente specializzati.

A cosa serve l’osteopata pediatrico?

La prima domanda che molti neo genitori si pongono è: a cosa serve l’osteopata per i neonati? L’osteopatia pediatrica, e di conseguenza il professionista specializzato in questa disciplina, serve a migliorare la salute e il benessere dei neonati e dei bambini, sia dal punto di vista generale che più specifico in presenza di problematiche particolari. L’osteopata pediatrico si concentra infatti su molteplici obiettivi:

  • promozione della salute generale: l’osteopatia pediatrica mira a garantire che i neonati e i bambini siano in buona salute, con uno sviluppo fisico ed emotivo ottimale;
  • trattamento dei disturbi fisici: gli osteopati pediatrici sono in grado di trattare una serie di problemi fisici comuni dei bambini, tra cui coliche, disturbi del sonno, problemi digestivi, asimmetrie craniche, e molto altro;
  • prevenzione: l’osteopatia pediatrica può anche essere utilizzata per prevenire lo sviluppo di problemi futuri, lavorando sulle condizioni fisiche e posturali del bambino fin dalla nascita;
  • supporto per il sistema immunitario: questa forma di trattamento può aiutare a rafforzare il sistema immunitario del bambino, riducendo così il rischio di infezioni e malattie.

Cosa fa l’osteopata pediatrico?

Dopo aver compreso quali sono i principali obiettivi di un Osteopata Milano specializzato nel trattamento dei bambini, è importante comprendere in che modo il professionista agisce e quali trattamenti può proporre. Dunque, cosa fa l’osteopata per neonati? Il professionista utilizza una serie di tecniche manuali delicate per valutare e trattare i neonati. Queste tecniche includono:

  • manipolazione craniosacrale: questa tecnica si concentra sulla zona cranica e sul sacro, con l’obiettivo di migliorare la mobilità e la funzione del cranio e del sistema nervoso centrale;
  • manipolazione viscerale: gli osteopati pediatrici lavorano sugli organi interni per migliorare la funzione digestiva, riducendo problemi come il reflusso gastroesofageo e la costipazione;
  • manipolazione strutturale: questa tecnica si concentra sulla correzione delle disfunzioni muscolo-scheletriche, che possono influenzare la postura e il movimento del bambino;
  • riflessi neonatali: gli osteopati possono valutare i riflessi neonatali per rilevare eventuali ritardi nello sviluppo neurologico.

In altre parole, cosa fa l’osteopata per bambini? Garantisce il benessere e lo sviluppo ottimale dei bambini, seguendoli nella delicata fase di crescita, con tecniche mirate e assolutamente sicure.

Come capire se il neonato ha bisogno dell’osteopata?

Capire quando portare i bimbi piccoli dall’osteopata è sicuramente più complicato, poiché i bambini non sono in grado di manifestare a parole il loro bisogno, al contrario degli adulti. Tuttavia, vi sono alcuni segnali a cui fare attenzione poiché potrebbero indicare la necessità di un trattamento osteopatico nel bambino:

  • pianto eccessivo o irrequietezza: se il neonato sembra costantemente inquieto o piange in modo inconsolabile, potrebbe essere necessario un trattamento osteopatico;
  • coliche: i neonati con coliche possono trarre beneficio dalla manipolazione viscerale per alleviare il disagio intestinale;
  • difficoltà nella suzione o nell’allattamento: problemi come la difficoltà di suzione o nell’allattamento possono essere trattati dall’osteopata pediatrico per migliorare la funzione orale del neonato;
  • disturbi del sonno: se il neonato ha difficoltà a dormire o a mantenere un sonno profondo, l’osteopatia pediatrica può essere un’opzione utile;
  • asimmetrie craniche: asimmetrie o deformità della testa possono essere corrette tramite la manipolazione craniosacrale.

Quando portare il bambino dall’osteopata?

Un’altra domanda che molti neo genitori si pongono è: quando andare dall’osteopata pediatrico? O ancor meglio: in quale fase della crescita può essere maggiormente utile affidarsi a un professionista di questo tipo? La verità è che i neonati possono essere portati dall’osteopata fin dai primissimi giorni di vita, poiché non vi sono particolari linee standard da seguire in merito a quando portare il neonato dall’osteopata.

Molte famiglie scelgono di farlo subito dopo la nascita, per garantire una buona salute e affrontare eventuali problemi precoci. Tuttavia, l’osteopatia pediatrica può essere utile in qualsiasi momento in cui si noti un problema fisico o si desideri prevenire futuri disturbi. Ogni percorso è sempre personale, e non esiste dunque una regola specifica o un momento migliore rispetto ad un altro.

Quanto costa un osteopata pediatrico?

Il costo di un trattamento da parte di un osteopata pediatrico può variare notevolmente in base alla regione geografica, all’esperienza del professionista e alla durata della sessione. In media, una sessione di osteopatia pediatrica può costare da 50 a 150 euro o più.

Tuttavia, è importante sottolineare che i prezzi possono essere influenzati da diversi fattori e dunque per avere un’idea precisa bisogna informarsi direttamente dall’Osteopata Milano scelto.

È fondamentale cercare un osteopata pediatrico altamente qualificato e con esperienza, poiché la salute e il benessere del tuo bambino sono di primaria importanza. Prima di prenotare una sessione, è consigliabile fare ricerche sulla reputazione del professionista e assicurarsi che sia adeguatamente accreditato e autorizzato.

Inoltre, è bene sapere che alcuni trattamenti potrebbero essere coperti dall’assicurazione sanitaria, in quanto alcune compagnie assicurative possono rimborsare parzialmente o completamente i costi delle sessioni di osteopatia pediatrica.

Perché portare i bambini dall’osteopata?

In conclusione, la vera domanda a cui è doveroso dare risposta è: perché portare il bambino dall’osteopata? Come abbiamo visto le risposte sono molteplici, e portare i bambini dall’osteopata nelle diverse fasi di crescita può offrire una serie di vantaggi legati al loro benessere fisico e a un corretto sviluppo motorio e neurologico.

Potersi affidare a un supporto di questo tipo è un vantaggio da non sottovalutare, soprattutto perché vengono utilizzati metodi di trattamento non invasivi e senza assunzione di farmaci. Questo riduce i rischi di effetti collaterali indesiderati e rispetta il delicato sviluppo dei neonati. Sempre sottolineando che l’osteopatia non è un sostituto al doveroso controllo medico, ma una disciplina che può affiancarlo per garantire il benessere generale del bambino.

Prenota Online

Osteopata Pediatrico