Osteopatia a Milano

Osteopatia in ambito ginecologico

L’osteopatia è una disciplina terapeutica che offre notevoli benefici alle donne in ambito ostetrico-ginecologico, contribuendo a migliorare la salute e il benessere durante le diverse fasi della vita, comprese quelle più delicate della gravidanza. Vediamo nello specifico come l’osteopatia può essere una preziosa alleata nella salute femminile, fornendo una panoramica completa dei suoi vantaggi e delle applicazioni in ambito ostetrico-ginecologico.

Introduzione all’osteopatia

L’osteopatia è una disciplina medica alternativa che si basa sulla concezione del corpo umano come un sistema integrato in cui ogni parte è correlata alle altre. L’obiettivo dell’osteopatia è ripristinare l’equilibrio naturale del corpo, promuovendo la guarigione e il benessere. L’osteopatia inizia con la premessa che il corpo abbia la capacità di autoregolarsi e guarire da solo, e il ruolo dell’osteopata è di rimuovere gli ostacoli che impediscono a questa capacità di esprimersi pienamente.

Disturbi trattati dall’osteopatia in ambito ostetrico-ginecologico

L’osteopatia in ambito ginecologico si occupa della salute della donna trattando comuni problematiche del mondo femminile che possono sorgere in diverse fasi della vita.

Disturbi del ciclo mestruale

L’osteopatia può aiutare a ridurre i sintomi legati al ciclo mestruale come crampi, gonfiore, e dolore addominale. Soprattutto in presenza di dismenorrea (forti dolori associati al ciclo) l’osteopata può contribuire a migliorare l’equilibrio del sistema muscolo-scheletrico e nervoso attraverso tecniche di manipolazione, riducendo così l’intensità e la durata di questi fastidi.

Cefalee

Le cefalee, comunemente definite “mal di testa”, possono essere legate a disfunzioni della colonna cervicale e della postura. L’osteopatia si concentra su tecniche di riequilibrio strutturale che possono ridurre la frequenza e l’intensità delle cefalee, migliorando la mobilità delle articolazioni cervicali e riducendo la tensione muscolare.

Dolori cronici in area genito-pelvica

I dolori in area genito-pelvica possono essere riconducibili a diverse patologie, anche coesistenti fra loro tra cui la pavimento pelvicovulvodinia, la dispareunia, la nevralgia del pudendo, l’endometriosi, il colon irritabile. In tal senso, l’osteopatia si concentra sul trattamento dei sintomi correlati a queste condizioni, riducendo la tensione muscolare, migliorando la circolazione e supportando la guarigione.

Dolore durante i rapporti sessuali

Il dolore durante i rapporti sessuali può essere causato da tensione muscolare o disfunzioni muscolo-scheletriche nel bacino. L’osteopatia mira a rilassare i muscoli pelvici e a migliorare la mobilità delle articolazioni pelviche per ridurre il disagio e migliorare la qualità della vita sessuale.

Difficoltà nel rimanere incinta

Per le donne che cercano di concepire, ma che per vari motivi riscontrano difficoltà, l’osteopatia può essere un’opzione da considerare, soprattutto affiancata a un percorso di PMA. L’osteopata può lavorare per migliorare l’equilibrio del sistema riproduttivo e ridurre il livello di stress, contribuendo così a migliorare le probabilità di concepimento.

Condizioni legate allo stato di gravidanza

Durante la gravidanza, il corpo femminile attraversa significative trasformazioni per sostenere la crescita del feto. Queste modifiche possono portare a una serie di disagi fisici tra cui mal di schiena, sciatalgia, lombo-sacralgia, dolore pelvico, coccigodinia, edema agli arti, nausea, reflusso gastro-esofageo e stipsi.

L’osteopatia può fornire sollievo da questi sintomi monitorando in maniera costante i continui adattamenti posturali del corpo alla crescita uterina e mettendo in pratica tecniche di manipolazione che migliorano la postura, riducono la pressione sulle articolazioni e promuovono la circolazione sanguigna. Inoltre, l’osteopata può lavorare con la donna incinta per migliorare la mobilità del bacino, facilitando il processo del parto.

Condizioni legate al parto

L’osteopatia può essere utile anche durante il travaglio e il parto. L’osteopata può lavorare con la madre per garantire che il bacino sia ben allineato e mobile, il che può facilitare il processo di nascita. Inoltre, le tecniche osteopatiche possono aiutare a ridurre il dolore e la tensione muscolare durante il travaglio, contribuendo a un’esperienza del parto più serena.

Condizioni legate al post-partum

Dopo il parto possono insorgere problematiche come l’allattamento difficoltoso, cicatrici da parto, diastasi addominale, dolore pelvico, sciatica e problemi di postura. L’osteopatia può essere utilizzata per favorire la guarigione e il ripristino della funzionalità del corpo dopo il parto, riducendo il disagio e migliorando la qualità di vita delle neo-mamme.

Condizioni legate alla menopausa

La menopausa è un periodo talvolta complicato nella vita di una donna e l’osteopatia può aiutare a gestire i sintomi della menopausa, tra cui vampate di calore, sudorazioni notturne, insonnia, disturbi della memoria e dell’attenzione, irritabilità, calo della libido, dolori articolari, secchezza vaginale e urgenza minzionale, fornendo un approccio olistico alla salute femminile.

Tecniche utilizzate nell’osteopatia ginecologica

Le tecniche utilizzate in osteopatia sono manuali e non invasive e sono precedute da un’attenta valutazione osteopatica, che comprende:

  • fase anamnestica: l’osteopata si preoccupa di condurre un’indagine sullo stato di salute della paziente sulla base della sua storia clinica e sulle caratteristiche della sintomatologia corrente. In particolare, questo coinvolge la raccolta di informazioni riguardo al suo stato di salute passato e presente, compresi dettagli sulle condizioni mediche pregresse, gli interventi chirurgici, le abitudini di vita, e qualsiasi sintomatologia attuale. Questa fase è fondamentale per comprendere l’origine dei problemi della paziente e sviluppare un quadro completo della sua situazione clinica;
  • fase di valutazione osteopatica attraverso test attivi e passivi: una volta ottenute le informazioni dalla storia clinica, l’osteopata procede alla fase di valutazione fisica. Questa fase comprende test attivi e passivi, in cui il paziente è coinvolto nell’esecuzione di movimenti specifici o nella risposta a stimoli osteopatici. Durante questa fase, l’osteopata può valutare la mobilità, la forza muscolare, l’equilibrio e la postura del paziente per identificare eventuali disfunzioni muscolo-scheletriche o patologie;
  • esame obiettivo osteopatico: l’osteopata esegue un esame obiettivo completo per identificare le aree di tensione, limitazioni di movimento o squilibri nel corpo della paziente. Questo può coinvolgere la palpazione delle articolazioni, dei tessuti molli e delle strutture anatomiche per rilevare eventuali anomalie. L’osteopata cerca di individuare le cause sottostanti dei sintomi della paziente, che possono includere blocchi articolari, tensione muscolare e disfunzioni viscerali;
  • trattamento: una volta completate le fasi di valutazione, l’osteopata sviluppa un piano di trattamento personalizzato per la paziente. Le tecniche di trattamento osteopatico, come già accennato, sono principalmente manuali e mirano a ripristinare l’equilibrio naturale del corpo. Queste tecniche possono includere mobilizzazioni articolari, manipolazioni vertebrali, tecniche di rilassamento muscolare e altre modalità specifiche per affrontare le condizioni individuali della paziente. L’obiettivo del trattamento osteopatico è di migliorare la mobilità, ridurre il dolore, e promuovere la guarigione naturale del corpo.

A chi rivolgersi per un trattamento osteopatico in ambito ginecologico

Per un trattamento osteopatico in ambito ginecologico, è fondamentale rivolgersi a un Osteopata Milano esperto e qualificato che abbia competenze specifiche in ostetricia e ginecologia. La scelta di un professionista adeguato è cruciale per garantire una valutazione accurata e un trattamento sicuro ed efficace.

Il proprio medico di fiducia o il ginecologo potrebbe essere in grado di raccomandare un osteopata con esperienza in osteopatia ginecologica nella propria area geografica. In più, le esperienze personali di altre persone che hanno già avuto a che fare con il professionista possono offrire preziose informazioni sulla qualità dei servizi dell’osteopata o del Fisioterapista Milano.

Prima di impegnarsi in un trattamento completo, è una buona idea programmare una consultazione iniziale con l’osteopata. Durante questa visita, è possibile discutere delle proprie esigenze, porre domande sul piano di trattamento proposto e valutare se ci si sente a proprio agio con il professionista.

Ad ogni modo è sempre importante assicurarsi di fare ricerche approfondite e di selezionare un professionista che abbia la formazione e l’esperienza necessarie per affrontare le specifiche condizioni ginecologiche in modo sicuro ed efficace.

Prenota Online

Osteopatia in ambito ginecologico