Pilates a Milano

Pancafit

Pancafit: metodo Raggi

La Pancafit è uno strumento ideato da Daniele Raggi che ne ha teorizzato quindi metodo e utilizzo. È per questo conosciuto anche come Metodo Raggi oppure metodo dell’allungamento decompensato ad azione globale. Il professor Raggi sperimentò in prima persona un infortunio in seguito al quale, non riuscendo in un recupero ottimale, mise a punto un nuovo metodo riabilitativo. Fu così che inventò questo strumento basandosi sulle sue conoscenze di fisioterapista e mezierista.

La Pancafit è pensata allungare ala muscolatura. Si basa su una struttura di ferro che aderisce completamente al pavimento. Dopo averne depositato il brevetto ed aver avuto il riconoscimento dai terapisti e gli operatori del settore, cominciò a diffondersi e a trovare consensi anche dai pazienti.

Lo strumento è composto da due tavole di legno, legate da base metallica, che si inclinano fino a formare una struttura a V. La regolazione dell’apertura della V dipende dalle esigenze di protocollo. Questo metodo è pensato per poter essere associata anche ad altri accessori come cuscinetti, elastici per la tonificazione, le cinghie per bloccare le gambe ecc. In questo modo si può personalizzare ulteriormente il trattamento fisioterapico, decidendo come e quanto intensificare il lavoro.

Il Metodo Raggi dal Mezieres riprende l’importanza della respirazione durante l’esecuzione degli esercizi con la pancafit e la valenza non solo terapeutica, ma anche preventiva, specialmente nei casi di mal di schiena, lombalgie, ernie e tutte le patologie derivanti da inattività, rigidità o abitudini posturali scorrette.

Come si lavora? Pancafit esercizi

La Pancafit ha come scopo quello di migliorare la postura e alleviare i fastidi causati da patologie osteoarticolari, rigidità o retrazioni muscolari. Il Metodo si basa sulla tecnica di riequilibrio posturale a carattere globale per allungare contemporaneamente e complessivamente tutte le catene muscolari, favorendone la tonicità e la libertà di movimento.

Il percorso da intraprendere è sempre molto personalizzato, si considera infatti globalmente lo stile di vita e gli eventi fisici che hanno segnato il corpo del paziente. Si prende quindi in considerazione anche il lavoro svolto quotidianamente o le attività nel tempo libero per rintracciare possibili atteggiamenti posturali errati e reiterati nel tempo, oppure interventi chirurgici e incidenti.

Gli esercizi Pancafit puntano a migliorare la postura e ripristinare il corretto movimento del diaframma per poter intervenire non solo sul piano fisico, ma anche psicologico, ricercando la causa primaria di un eventuale vizio posturale. L’allungamento muscolare globale in questo caso non consiste nel conseguire una postura corretta a partire da una scorretta, ma avviene già in postura corretta e senza permettere compensi. In questo modo si possono ottenere benefici soprattutto per chi è affetto da patologie causate da retrazioni e rigidità muscolari, ma ha come conseguenza anche un miglioramento della respirazione, della circolazione e del benessere generale.

Applicazioni più comuni:

  • pancafit per schiena
  • pancafit per addominali
  • pancafit per alluce valgo
  • pancafit per cervicale
  • pancafit per cifosi
  • pancafit per discopatia
  • pancafit per ernia
  • pancafit per fibromialgia
  • pancafit per lombalgia
  • pancafit per lordosi
  • pancafit per scoliosi

Benefici della Pancafit

La pancafit differisce dallo stretching classico perché realizza l’allungamento globale della muscolatura senza contrazioni. Se gli esercizi di stretching prevedono infatti l’allungamento a seguito della contrazione di un muscolo o un gruppo muscolare, la pancafit lo evita appoggiandosi alle inclinazioni delle assi che la compongono. Pertanto l’inclinazione a V scelta per svolgere gli esercizi è importante e personalizzabile in base alle necessità.

Gli esercizi vengono associati ad una precisa impostazione respiratoria per ottenere un rilassamento ancora maggiore delle tensioni muscolari. Sia la respirazione che gli esercizi in sé devono essere guidati da un esperto specialista. Dona benefici specialmente nello sblocco delle tensioni e delle rigidità muscolari, avendo quindi come effetto diretto anche il miglioramento della postura.

I principali benefici della pancafit interessano:

  • l’artrosi a vari livelli
  • la stasi linfatica e venosa
  • l’ipotrofia muscolare
  • la cefalea muscolo-tensive
  • casi di ernie discali o iatali
  • lombalgie e mal di schiena

Alla luce di quanto detto, la pancafit è particolarmente indicata a persone con dolore alla colonna vertebrale e alle articolazioni, ma anche a chi necessita di una riabilitazione a seguito di traumi di vario genere. Questo metodo è adatto anche in casi di decontrattura muscolare per stress o una postura scorretta e a chi ha problemi di circolazione venosa e linfatica.

Prenota Online

Pancafit

Non è altro che una struttura composta da due assi unite da un cardine, che le rende modulabili in apertura o chiusa d’angolo, sui quali si lavora prevalentemente sdraiati con l’obiettivo di detendere la muscolatura attraverso il respiro. l’ operatore controlla che il corpo sia in completo allineamento posturale e verifica quali sono i compensi posturali che il paziente mette in atto per sopperire ad un dolore o fastidio ( perturbazione) che lo costringe a modificare la sua corretta postura.

Identificata la causa che provoca il dolore, l’operatore formula gli esercizi o le tecniche manuali da applicare per eliminarla e riportare il corpo in equilibrio posturale.

Le tecniche utilizzate portano ad indiscutibili benefici a tutte le problematiche riferite al rachide in generale, e poi nello specifico: per dorso curvo, lombalgie, problemi di sciatalgie, ernie o protrusioni, scoliosi, fastidi conseguenti a cicatrici non trattate, cervicalgie, blocchi diaframmatici e qualsiasi problematica insorta per stress, postura scorretta durante il lavoro, traumi e tensioni in generale.

Durata di ogni lezione 60 min