Pilates
Il pilates è un metodo di allenamento finalizzato a rafforzare il corpo, che ha come conseguenza anche il suo modellamento, la correttura della postura e una maggiore precisione nei movimenti. Prende il nome da Joseph Pilates, il primo a sviluppare questo tipo di allenamento nella prima metà del ‘900. Sin dall’inizio ha ideato anche i macchinari necessari per la pratica del pilates, pensando alla sua applicazione nella riabilitazione dei reduci di guerra, di ballerini e atleti.
Pilates: a cosa serve?
L’allenamento pilates serve a tonificare il corpo, conferendogli elasticità e armonia. Uno degli effetti più diretti della sua pratica è il conseguimento di un corpo rimodellato, tonico ed esteticamente piacevole. C’è da dire che è un allenamento non finalizzato alla perdita del peso, quindi si presta bene a chi non è eccessivamente in sovrappeso nè sottopeso e vuole semplicemente migliorare la muscolatura. Uno dei lati positivi del pilates è che i risultati sono ben presto visibili, già dopo una decina di allmentamenti si potranno apprezzare i benefici sia a livello fisico che psichico.
Pilates: benefici
Il principale beneficio del Pilates è quindi la tonificazione e il rinforzo muscolare, perfetti per ottenere una forma fisica più tonica e allungata che incide positamente anche sulla postura. In linea generale il pilates può essere un’ottima soluzione anche per donne che hanno uno stile di vita sedentario.
La versatilità della tecnica ha fatto sì che trovasse degna applicazone anche in campo riabilitativo. All’interno dell’allenamento pilates sono fondamentali metodo, posizione e movimento: il corpo si muove come un sistema integrato. Ciò significa che tanto più il corpo svolgerà bene gli esercizi, tanto più manterrà un atteggiamento corretto in altre circostanze della vita. Il pilates deve essere praticato però con continuità e sistematicità per poterne vederei risultati.
Tra i benefici facilmente ravvisabili ci sono:
- flessibilità
- forza e resistenza
- controllo ed equilibrio
Esercizi di pilates
Il pilates prevede una vasta gamma di esercizi che possono essere svolti a corpo libero o con l’aiuto di specifici macchinari sotto la supervisione di uno specialista capace di definire un programma personalizzato in base alle esigenze della persona. Solitamente gli esercizi vanno eseguiti in modo lento e con grande precisione. Devono essere ripetuti poche volte rispetto la media di ripetizioni che si prevedono in altri tipi di allenamenti.
Poco movimento ma ben eseguito e preciso, è per il pilates meglio di una sequenza infinita di movimenti approssimativi. Gli esercizi sono stati realizzati con lo scopo di rafforzare specifiche parti del corpo. Già Joseph Pilates aveva ideato dei macchinari da introdurre nell’allenamento di pilates. Chiaramente oggi si è ben lontani dalla prima versione di questi strumenti e si parla di sbarre, maniglie, elastici ed altri attrezzi che contrappongono forza e accompagnano il movimento.
Esercizi con palla pilates
- Per allenare gli addominali. In ginocchio, si appoggiano le mani sulla palla fitness e si scivola al di sopra della palla con tutto il busto, rotolando in avanti e tenendo tese le gambe. Si continua mettendo le braccia a terra avanti alla palla raggiungendo uno stato di equilibrio. A questo punto la posizione è corretta e l’esercizio prevede il sollevamento prima di una gamba e poi dell’altra. Questo esercizio si può ripetere 15 volte per gamba per rafforzare gli addominali e, magari, ridurre eventuali fastidi in zona lombare.
- Per fare stretching. Con la schiena sulla palla fitness, si allungano le braccia e le gambe fino a toccare con le punte il pavimento. A questo punto il corpo dovrà creare un arco. Bisogna mantenere la posizione per 1 minuto. L’esercizio è ideale per chi lavora al pc, conduce una vita sedentaria o si riabilita dopo interventi chirurgici. Facilita l’allungamento della schiena e migliora la flessibilità e la stabilità.
Pilates a casa
- Uno dei primi esercizi di pilates sono gli hundred. Questi tipi di esercizi coinvolgono molti gruppi muscolari per aumentare la tonicità di tutto il corpo. Il carico maggiore si ha sui muscoli dell’addome, sugli arti inferiori e superiori. In posizione supina, si distengono le braccia lungo i fianchi e si rivolgono i palmi delle mani verso il pavimento. A questo punto l’esercizio prevede di flettere le gambe verso il petto e poi stenderle verso l’esterno con un’inclinazione di 45° rispetto al pavimento e con le punte dei piedi estese. Da ripetere 100 volte.
- I Side kick fanno lavorare le fasce muscolari spesso soggette a rilassamenti. In particolare si fa riferimento al modellamento di fianchi e ed esterno coscia superiore. Distesi su un fianco con la testa sollevata, si stende un braccio lungo il fianco e si appoggia l’altro a terra davanti al petto per mantenere l’equilibrio. La gamba che si appoggia al pavimento deve restare immobile, mentre l’altra deve essere distesa il più possibile davanti al viso. A questo punto, nel punto di massima estensione, l’esercizio prevede di assestare due piccoli calci con il piede a martello. Ripetere l’esercizio 5 volte per lato.
Il pilates fa dimagrire?
Il pilates non ha direttamente lo scopo e la funzione di far dimagrire il corpo. Sicuramente allenando e tonificando i muscoli che corrispondono alle classiche zone di accumulo grasso, può avere un effetto di dimagrimento. Non trattandosi però della funzione specifica di questo tipo di allenamento, non sarà mai un dimagrimento sostanziale e importante. Se lo scopo è quello di dimagrire bisogna prendere in considerazione altri piani di allenamento oppure, nel caso di minime perdite di peso, associare al pilates una dieta alimentare adeguata.