Osteopatia a Milano

Preparazione al parto

La preparazione al parto è un momento molto importante della gravidanza di ogni donna, e può essere un’esperienza emozionante ma anche molto impegnativa. L’osteopatia è una disciplina medica alternativa che può svolgere un ruolo significativo nel garantire una gravidanza più confortevole e un parto più agevole, accompagnando la donna in tutte le fasi di questo periodo delicato, compresa la preparazione al parto.

Osteopatia e gravidanza: una combinazione benefica

Durante i mesi della gravidanza il corpo femminile subisce una serie di cambiamenti significativi, tra cui l’aumento di peso, i cambiamenti ormonali, lo spostamento del baricentro e una maggiore pressione sulla colonna vertebrale.

Questi cambiamenti, assolutamente naturali, possono portare a disagi fisici come mal di testa, mal di schiena, sciatalgia, dolori pelvici, problemi digestivi, gonfiori agli arti e molti altri sintomi poco piacevoli. L’osteopatia, in tal senso, può aiutare a ridurre questi sintomi e migliorare il benessere generale sia della futura mamma che del bambino.

Ecco perché affidarsi a un Osteopata Milano, esperto di osteopatia ostetrica che conosce dettagliatamente le modificazioni strutturali e fasciali che si verificano durante la gravidanza, non solo è utile ma anche fortemente consigliato, e in particolar modo a partire dal secondo o terzo trimestre di gestazione, quando i cambiamenti del corpo e i conseguenti disagi diventano più importanti.

Ovviamente chiedendo prima il parere del proprio medico curante o del ginecologo che sta seguendo la gravidanza, perché è fondamentale ricordare che ogni gravidanza, così come ogni donna, è unica. Di conseguenza, è importante valutare ogni caso in modo unico per assicurare sempre la sicurezza della futura mamma e del futuro nascituro.

Osteopatia preparazione al parto: come avviene

La preparazione al parto richiede una mente calma e un corpo rilassato. Gli osteopati, oltre a trattare le eventuali disfunzioni fisiche, insegnano alle donne in gravidanza tecniche di respirazione e rilassamento che possono essere fondamentali durante il travaglio e il parto. Queste tecniche permettono alle future mamme di gestire meglio il dolore e di mantenere un maggiore controllo.

In più, un’osteopata specializzato in preparazione al parto Milano, è un ottimo supporto in grado di fornire alle future mamme tutte le nozioni e le informazioni utili ad aumentare la propria consapevolezza e, di conseguenza, la conoscenza su cosa aspettarsi al momento del parto e come agire per renderlo il più sereno possibile. La preoccupazione nelle future mamme è assolutamente comprensibile, e potersi affidare a un professionista in grado di rispondere a ogni dubbio o domanda è molto importante.

Respirazione profonda grazie all’osteopatia

Il momento del parto è indubbiamente molto frenetico e faticoso, ed è assolutamente comprensibile che mantenere un’estrema calma in quei momenti non sia affatto facile. Gli osteopati, attraverso il percorso di preparazione al parto, guidano le donne nell’apprendimento di tecniche di respirazione profonda che possono aiutare a ridurre l’ansia e il dolore. La respirazione profonda fornisce una migliore ossigenazione al corpo, contribuendo a mantenere la calma e a mitigare il disagio.

Rilassamento muscolare in preparazione al parto

Durante il parto è essenziale tentare di rilassare quanto più possibile i muscoli pelvici e addominali. Gli osteopati insegnano alle donne come rilassare queste aree, facilitando il passaggio del bambino attraverso il canale del parto. Il rilassamento muscolare è un elemento chiave nella gestione del dolore e nella prevenzione di tensioni inutili.

Miglioramento della mobilità pelvica per il parto

Il bacino è una zona chiave durante il parto, e se ben allineato favorisce un processo molto più agevole sia per la mamma che per il bambino. Gli osteopati possono lavorare sulla mobilità del bacino, per renderlo quanto più possibile pronto e preparato per il momento del parto. Questo è particolarmente importante per ridurre il dolore ed eventuali complicazioni, e accelerare il processo del travaglio.

Molte complicazioni ostetriche al momento del parto, sono infatti dovute a un’asimmetria posizionale e tensionale del bacino. Asimmetria che può essere dunque evitata attraverso i giusti trattamenti ed esercizio osteopatici.

Consigli su postura e mobilità

Anche la corretta postura e la mobilità sono elementi cruciali per un parto più agevole. Gli osteopati valutano la postura delle donne in gravidanza e forniscono consigli per mantenere una posizione ottimale durante il travaglio e il parto. Una buona postura può facilitare il progresso del parto e ridurre il rischio di complicazioni. I professionisti possono consigliare anche specifiche posizioni da adottare: alcune posizioni, come quella accovacciata o inginocchiata, possono facilitare il passaggio del bambino e ridurre la necessità di interventi medici.

Osteopatia post-partum

Lo stesso Osteopata Milano che segue la mamma nei mesi di gravidanza e nella preparazione al parto, può seguire la donna anche in un percorso di osteopatia dopo il parto, sia in caso di parto naturale che cesareo.

Parto naturale: benefici dell’osteopatia

Dopo un parto naturale, l’osteopata è il professionista maggiormente indicato per valutare la corretta mobilità di tutte le zone che hanno contribuito alla nascita del bambino. In particolare, può determinare le condizioni del sacro, del pavimento pelvico, delle articolazioni e dei tessuti che sono stati maggiormente stressati durante il parto, e agire correttamente per agevolare il recupero completo.

Inoltre, il periodo che segue il parto è sempre molto frenetico e complicato per le neo mamme che si trovano a doversi occupare del piccolo arrivato. Molte donne, in questa fase, manifestano dolori in varie parti del corpo, problemi del sonno, sbalzi d’umore e altri sintomi in grado di rendere il momento delicato ancora più difficile. I trattamenti osteopatici possono aiutare anche in questo senso, alleviando i disturbi e permettendo alla mamma di affrontare il suo nuovo ruolo con maggiore serenità.

Parto cesareo: benefici dell’osteopatia

In caso di parto cesareo, affidarsi a un osteopata specializzato risulta particolarmente utile per verificare le condizioni della cicatrice e assicurarsi che non crei tensioni o disturbi particolari. L’osteopatia è infatti efficace nel trattamento delle aderenze cicatriziali a seguito di un intervento, in quanto aiuta ad attenuarle.

In più, anche in questi casi, i trattamenti osteopatici aiutano le neo mamme a recuperare le normali e corrette funzionalità del corpo, dopo i cambiamenti vissuti nel corso dei diversi mesi di gravidanza. Così come possono aiutare la donna a vivere serenamente il periodo complesso che segue il parto sia dal punto di vista fisico che morale.

Prenota Online

Preparazione al parto