Fisioterapia a Milano

Riabilitazione neurologica

La riabilitazione neurologica tratta tutte patologie estremamente complesse da trattare, pertanto i migliori risultati si raggiungono solitamente con un approccio multidisciplinare di professionisti specializzati che lavorano in sinergia per il benessere del paziente. La riabilitazione neurologica segue tutto il percorso del paziente dal momento del ricovero nel momento immediatamente post acuto fino al trattamento ambulatoriale per proseguire le attività di riabilitazione.

I sintomi più comuni che si possono manifestare riguardano le alterazioni dell’equilibrio, dell’orientamento e del movimento, ma anche la perdita dell’indipendenza funzionale e problemi concomitanti. In questo caso si pensa all’incontinenza, alla disfagia o alla compromissione delle funzioni cognitive e della sfera della comunicazione.

La riabilitazione neurologica lavora per ridurre al minimo la disabilità, cercando di stimolare la forza naturale del corpo nell’adattamento e nel recupero del paziente attraverso la sua partecipazione attiva.

Riabilitazione neurologica: in cosa consiste?

La riabilitazione neurologica è indirizzata a persone con perdita di autonomia a seguito di disabilità conseguenti a malattie congenite o acquisite a carico del sistema nervoso centrale e periferico. Tra queste patologie rientrano anche malattie neurodegenerative, ma non solo, come:

  • ictus
  • morbo di Parkinson
  • sclerosi multipla
  • sclerosi a placche
  • polinevriti
  • miopatie

I migliori risultati in questi casi si possono ottenere solo con un approccio multidisciplinare. La riabilitazione neurologica si affronta in diversi setting. Si inizia col ricovero per la fase immediatamente post acuta fino al trattamento ambulatoriale e si prosegue poi con le diverse attività.

Frequentemente si manifestano problemi riguardo:

  • alterazioni dell’equilibrio, dell’orientamento e del movimento
  • perdita dell’indipendenza funzionale
  • incontinenza
  • disfagia
  • compromissione delle funzioni cognitive e della sfera della comunicazione

Le attività di riabilitazione neurologica si propongono allora l’obiettivo di ridurre la disabilità causata da tali problemi. Punta quindi a favorire la capacità intrinseca e adattiva di recupero della persona assistita e a stimolare la partecipazione attiva al programma riabilitativo.

La riabilitazione neurologica ha lo scopo di:

  • prevenire o rallentare ulteriore perdita di funzione nei pazienti con disabilità
  • migliorare o se possibile aiutare nel recupero della funzione
  • compensare la perdita di funzione
  • mantenere la funzione corrente

Perché è importante la riabilitazione neurologica?

Le funzioni cognitive sono aspetti estremamente complessi della natura umana. Bisogna allora imparare a gestire l’insieme dei meccanismi di controllo del nostro cervello che si riassumono nei processi di:

  • pianificazione
  • organizzazione
  • avvio
  • capacità di risolvere problemi
  • capacità di correggere gli errori
  • orientamento spazio-temporale
  • attenzione
  • memoria

La loro importanza per la sopravvivenza del paziente e della sua vita sociale, è basilare. Si pensi che il 75% dei soggetti che sopravvivono a un ictus lamentano disfunzioni esecutive. Diventa veramente difficile poi, se non impossibile, riacquisire la propria autonomia nella gestione delle attività di vita quotidiana.

Ecco perché è importante la riabilitazione neurocognitiva proprio nelle fasi subacute post-lesionali, per riuscire ad aiutare i malati nel recupero dei processi attentivi, di memoria e delle funzioni esecutive. È sempre meglio iniziare la riabilitazione il prima possibile sfruttando il periodo in cui il cervello rilascia fisiologicamente in circolo ormoni per promuovere la neurogenesi subito dopo il danno.

Riuscire a migliorare le disfunzioni esecutive permette ai pazienti di aderire maggiormente al trattamento e di raggiungere i migliori risultati. Le strategie di applicazione del training cognitivo delle funzioni esecutive sono molteplici. Si ricorre a studi randomizzati controllati su ampie casistiche di pazienti per individuare le tecniche più appropriate.

Come si svolge la riabilitazione neurologica

La riabilitazione neurologica è perfetta per i pazienti con patologie o traumi che hanno causato danni al sistema nervoso. In base all’entità del danno, il paziente può presentare difficoltà nel compiere anche le più normali attività quotidiane, perdendo in parte o del tutto la sua autonomia e indipendenza. In questi casi è importante fornire continua assistenza clinica e affettiva. Si deve gestire nel migliore dei modi un paziente di questo tipo con trattamenti riabilitativi personalizzate e non il ricorso statico a pratiche standardizzate.

La riabilitazione neurologica del paziente prevede:

  • un’attenta anamnesi e diagnosi da parte del medico specialista
  • una valutazione funzionale da parte del fisioterapista che sceglierà e pianificherà l’iter riabilitativo più adatto
  • una valutazione per reinserire il paziente nel proprio ambiente domestico
  • una valutazione su linguaggio, deglutizione, comprensione, attenzione e memoria
  • un’eventuale valutazione nel caso di disfunzioni vescicali
  • valutazione psicologica per problemi di depressione, disorientamento emotivo

Quanto dura?

Generalmente il trattamento in un centro per la riabilitazione neurologica dura in media dai 3 ai 6 mesi, ma dipende realmente dall’entità del danno e dalla velocità del recupero funzionale. Nel periodo acuto post-trauma si procede con una riabilitazione intensiva per velocizzare il recupero e sfruttare le capacità residue del paziente per il ripristino e il miglioramento della qualità di vita quotidiana.

Prestazioni Fisioterapiche

Prenota Online

Riabilitazione neurologica

  • Riabilitazione post ictus
  • Riabilitaizone post lesione midollare
  • Riabilitazione post trauma cranico
  • Riabilitazione post gravi cerebrolesioni