Osteopatia a Milano

Trattamento osteopatico

Con il trattamento osteopatico si intende il ricorso alla manualità per esercitare una serie di tecniche osteopatiche. La manipolazione del corpo, se praticata sapientemente, può aiutare ad alleviare moltissime sintomatologie e a trattare svariati tipi di disturbi muscolo-scheletrici.

Le giuste tecniche della terapia manuale osteopatica da adottare sono stabilite solo a seguito di un’attenta valutazione manuale ed esami specifici per valutare l’insorgere di eventuali controindicazioni. È importante rivolgersi a fisioterapisti ed esperti medici qualificati per evitare che un’errata manipolazione crei ulteriori problemi al paziente.

Il trattamento osteopatico prevede trattamenti fasciali dolci e indolori che si praticano su vari piani dall’area pelvica a quella cranica. Le manipolazioni o trust non interessano esclusivamente le zone ossee, ma intervengono anche sui tessuti molli con l’eventuale allungamento dei muscoli o l’esercizio correttivo.

Il trattamento di terapia manuale e osteopatico a cosa serve?

Attraverso la manipolazione dei tessuti, anche in assenza di farmaci o strumenti, il fisioterapista innesca i processi di autoguarigione propri di ciascun organismo.

L’azione manuale può però essere finalizzata anche al recupero di mobilità perse a seguito di patologie neurologiche ed ortopediche, in maniera complementare alla medicina convenzionale. Spesso non sono necessarie molte sedute per poter assistere ai primi risultati positivi e per comprovare l’efficacia del trattamento, personalizzato in base ai disturbi del paziente.

Le manipolazioni osteopatiche possono essere utili anche in casi di prevenzione e mantenimento dello stato di salute.

La terapia manuale osteopatica può agire sui disturbi relativi a:

  • l’apparato neuro- scheletrico
  • l’apparato muscolo-scheletrico
  • l’apparato cranio sacrale
  • l’apparato viscerale

Cosa cura il trattamento osteopatico?

La terapia manuale osteopatica cura le cosiddette disfunzioni, riferendosi con questo termine alla limitazioni del movimento. Ad esempio, nel caso si un’articolazione come quella del ginocchio, se non si muove correttamente, potrebbe creare dolore. Il fisioterapista allora interviene per ripristinare la mobilità cercando di eliminare il dolore, in modo da non dover assumere farmaci antidolorifici (somministrati dal medico quando necessario).

In cosa consiste il trattamento

Le tecniche manuali sono dolci, mirano ad alleviare i fastidi e quindi non devono in alcun modo creare dolore, neanche durante il trattamento stesso. Per questa tipologia di tecnica si usa il termine manipolazione o trust, con riferimento al rumore dello schioccio prodotto da corpo durante l’azione manuale del fisioterapista. Quindi se con il termine manipolazione si fa riferimento alla tecnica, con il termine trattamento si abbraccia tutte le tecniche che agiscono sui tessuti molli, come lo stretching o l’eserizio correttivo, con la partecipazione attiva del paziente.

La terapia manuale e osteopatica comincia in ambulatorio, ma in alcuni casi può proseguire anche a casa del paziente, spiegadogli precisamente quali esercizi correttivi continuare a fare, in che modo e con quale intensità. In questo modo, nel riprendere le proprie attività quotidiane, il paziente riuscirà a mantenere l’equilibrio raggiunto grazie a esercizi mirati, selezionati dal fisioterapista in base alla sua esperienza maturata negli anni.

I principali disturbi trattati dall’osteopatia

Il trattamento osteopatico può essere applicato per risolvere un gran numero di disturbi. Ristabilisce la salute del corpo umano attraverso trattamenti manuali che ripristinano le funzioni e la fisiologia normali. Grazie a queste tecniche il fisioterapista riesce a liberare e sciogliere le tensioni delle articolazioni di tutto il corpo, della colonna vertebrale e degli arti. In questo modo riequilibra gli scambi energetici che avvengono all’interno dell’organismo e la circolazione dei fluidi.

Il trattamento di terapia manuale e osteopatico cura disturbi a carico del sistema muscolare e dello scheletro. Interviene sulle contratture muscolari, semplici quanto dolorose, e sui trigger point, dolori intercostali, dolori cervicali e del dorso o della schiena, risolvendo anche torcicollo e colpo della strega.

Le tecniche manuali del trattamento osteopatico possono curare disturbi

  • degli sportivi
  • dovuti a traumi o microtraumi
  • da incidenti automobilistici come i colpi di frusta,
  • legati a ernie del disco, scoliosi, iperlordosi e ipercifosi
  • come artrosi, artrite e problemi della postura
  • disturbi funzionali della digestione, come mal di pancia o gonfiore, acidità dello stomaco, reflusso, colite e stitichezza
  • dell’apparato genito-urinario come dolori o irregolarità del ciclo mestruale
  • del sonno o legati all’irritabilità
  • del sistema della circolazione dei liquidi o del sangue, come le congestioni venose o linfatiche, gambe pesanti o sempre stanche, senza riposo
  • al naso e all’orecchio, potendo trattare riniti, sinusiti croniche e vertigini
  • del tunnel carpale
  • alle sciatiche
  • a carico del sistema nervoso, come le parestesie ed i formicolii alle mani o ai piedi

I problemi più frequenti che l’osteopatia risolve

Trattamento di terapia manuale e osteopatico per le donne in gravidanza

Una menzione a parte è destinata alle condizioni fisiche della donna durante e dopo la gravidanza. Il trattamento osteopatico in questi casi è utilissimo per intervenire sui tipici mal di schiena o sciatiche che caratterizzano la gravidanza, ma può anche preparare il corpo al parto per sostenere meglio le numerose sollecitazioni del momento.

Invece nel post-parto può venire in aiuto della donna curando o alleviando disturbi tipici di questa fase, come alcuni tipi di incontinenza o di cistite ricorrenteriequilibrando il bacino e trattando le cicatrici da cesareo.

Prenota Online

Trattamento osteopatico

  • Teapia manuale per dolore lombare
  • Dolore cervicale
  • Dolore muscolare
  • Dolore articolare
  • Dolore alla spalla
  • Dolore all’anca
  • Dolore alla caviglia
  • Distorsioni di caviglia
  • Lesioni muscoalri
  • Tendinopatie tendine d’achille
  • Dolore gomito
  • Tendinopatia spalla
  • Ritorno all’attività sportiva agonistica e amatoriale