Dieta mediterranea
WMN life » Nutrizione » La dieta mediterranea fa dimagrire?

La dieta mediterranea fa dimagrire?

Dieta mediterranea per dimagrire

La dieta mediterranea dimagrante si basa sull’adozione di un regime alimentare sano ed equilibrato. Sono ormai rinomati i benefici che questa dieta produce nel mondo della nutrizione, tanto da essere proposta come unico rimedio certificato per condurre una vita sana e in salute.

Lo schema naturale della dieta mediterranea coincide in molti punti con i più classici consigli nutrizionali. È stata ideata dal biologo americano Ancel Keys, che le ha dato questo nome proprio per la predilizione esclusiva di cibi tipici dei paesi mediterranei. La fortuna della dieta mediterranea non finisce qui, perchè dal 2010 è Patrimonio dell’UNESCO.

Piramide alimentare dieta mediterranea

La dieta mediterranea non fa riferimento solo all’alimentazione, ma comprende tutta una serie di abitudini alimentari fino a comprendere un vero e proprio stile di vita. Si parla di struttura piramidale nella disposizione della quantità e tipologia degli alimenti compresi nella dieta.

Alla base della piramide alimentare figurano tante verdure, frutta e cereali, meglio se integrali. Salendo si trova il latte e i suoi derivati in 2-3 porzioni da 125ml, essendo a basso contenuto di grassi. Tra i condimenti migliori vengono preferiti per le proprietà nutrienti 3-4 cucchiai al giorno di olio extravergine di oliva crudo, ma anche aglio, cipolla, spezie ed erbe aromatiche per dare sapidità al piatto senza usare il sale. Invece tra i grassi buoni si possono aggiungere anche quelli provenienti da 30g di frutta a guscio e olive.

Verso il vertice della piramide alimentare si trovano gli alimenti che bisogna assumere solo settimanalmente e non quotidianamente. Tra gli alimenti che forniscono principalmente proteine, si preferiscono 2 porzioni a settimana di pesce e legumi, 2-3 porzioni di pollame,da 1 a 4 uova da 1 a 4, non più di 100g di formaggi, 50g se sono stagionati.

Al vertice della piramide invece ci sono gli alimenti da consumare con moderazione. Si fa riferimento a solo due porzioni o meno a settimana per le carni rosse (100g), in quantità ancora più ridotte le carini processate come affettati e salumi (50g o meno). I dolci in linea generale sarebbero da consumare il meno possibile.

L’energia dai macronutrienti

La dieta mediterranea comprende già un calcolo del fabbisogno energetico proveniente dai macronutrienti ideale.

In particolare il fabbisogno energetico di un corpo non varia solo in base al metabolismo basale, che corrisponde al consumo di energia del corpo a riposo. Bisogna infatti tenere in considerazione anche ciò che si mangia, perchè alcuni alimenti richiedono più energia per essere disassemblati, l’età e l’attività fisica quotidiana.

Ottenere un’alimentazione bilanciata si dovrebbe ripartire in egual misura l’energia prodotta dai macronutrienti, ossia glucidi o carboidrati, protidi o proteine e lipidi o grassi. Una ripartizione ideale è la seguente:

  • 45–60% di glucidi di prevalenza complessi (come gli amidi dei cereali)
  • 10–12% di proteine corrispondenti a 0,9g per kg di peso corporeo;
  • 20–35% di grassi con una percentuale di grassi saturi, presenti in quasi tutti glianimali tranne il pesce, inferiore al 10%

Benefici della dieta mediterranea dimagrante

I pricipali benefici della dieta mediterranea sono strettamente legati ai princìpi su cui si fonda, che rappresentano la miglior difesa contro malattie come aterosclerosi, ipertensione, infarto del miocardio ed ictus.

La dieta mediterranea è a base di pane e pasta preferibilmente integrali, verdure, pesce, olio di oliva e frutta. Si tratta di ingredienti che forniscono un buon apporto di proteine, lipidi e zuccheri ad alto valore nutritivo e a basso contenuto di colesterolo, lipidi saturi e zuccheri semplici.Una dieta spontaneamente già ricca di vitamine, sali minerali e fibre non digeribili!

Frutta, verdura e cibi integrali hanno anche altri effetti benefici sulla salute perchè ricchi di antiossidanti. Infatti svolgono una forte azione protettiva contro malattie cardiovascolari ed alcune forme di cancro.

La dieta mediterranea è perfetta per per prevenire e combattere:

  • arteriosclerosi
  • cardiopatie
  • ipertensione
  • diabete
  • tumori (specie a carico dell’apparato digerente)
  • disturbi della motilità intestinale, come il colon irritabile

A buon ragione al dieta mediterranea rappresenta anche un patrimonio storico e culturale italiano. I suoi piatti più tipici non sono solo facile da preparare, ma rappresentano anche un’eccellenza gastronomica e nutrizionale invidiabile.

Gli alimenti capisaldi

I pomodori, tipico alimento della dieta mediterranea, sono ricchi di antiossidanti ma anche di licopene, che ha un’azione protettiva dal cancro alla prostata. L’alimentazione associata a questa dieta prevede spesso l’utilizzo dei pomodori cotti, in forma di conserva, e preparati insieme alla pasta. Questo tipo di preparazione ne incrementa i benefici.

La fibra alimentare è una componente molto importante della dieta e ha un’azione di prevenzione dell’iperalimentazione dando un precoce senso di sazietà. Inoltre regola le funzioni intestinali, modula l’assorbimento dei nutrienti e i processi metabolici. Ha anche un’azione disintossicante e anticancerogena, per l’elevato apporto vitaminico degli alimenti in cui è contenuta.

Il pesce è un altro alimento molto presente nella dieta mediterranea, uno dei più completi perchè ricco di proteine, grassi amici del cuore e sali minerali come fosforo, calcio, iodio e ferro.

Categorie Articolo: Nutrizione
Articoli consigliati
  • Dieta chetogenica
    Nutrizione
    Dieta chetogenica: come funziona ?

    Dieta chetogenica: di cosa si tratta? Quali cibi mangiare? Scopri i vantaggi della dieta keto e in particolare nelle donne in gravidanza!

    Continua a leggere
  • diabete gestazionale
    Ginecologia, Gravidanza, Nutrizione, PMA
    Diabete gestazionale: come gestirlo

    Il diabete gestazionale è un’alterazione della regolazione del glucosio, che viene diagnosticata durante la gravidanza. Può arrecare danni alla mamma e al feto e può ripresentarsi con il tipo 2 nel corso della vita della donna dopo il parto

    Continua a leggere
  • raccolta del liquido seminale per la PMA
    Ginecologia, Gravidanza, Nutrizione, PMA
    Una corretta raccolta del liquido seminale per la FIVET

    La raccolta del liquido seminale da usare all'interno del processo della fecondazione assistita (PMA) avviene tramite masturbazione ed eiaculazione nel giorno stesso in cui si prelevano gli ovociti dalla donna con l'aspirazione follicolare. Ma come conservare e raccogliere il liquido seminale?

    Continua a leggere
  • Dieta gravidanza toxoplasmosi
    Ginecologia, Gravidanza, Nutrizione, PMA
    Dieta in gravidanza per la toxoplasmosi

    La toxoplasmosi in gravidanza è molto pericolosa perchè può causare un aborto oppure deficit neurologici, neurocognitivi o corioretinite nel feto. Uno dei principali veicoli di trasmissione è il gatto, ma con alcune attenzione si può ridurre al minimo il rischio di contagio.

    Continua a leggere