
Ti gira la testa a letto? Forse ti serve la Manovra di Semont!
Vertigine parossistica posizionale benigna: otoliti e Manovra di Semont
La vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB) è un disturbo dell’orecchio interno che provoca giramenti di testa, instabilità e nausea. Sono molte le persone che, ad esempio, soffrono di giramenti di testa stesi a letto e spesso questi episodi sono proprio lievi crisi parossistiche di alcuni secondi. Si può risolvere il fastidio intervenendo con una terapia meccanica che consiste in tecniche (come la Manovra di Semont) ed esercizi di fisioterapia.
A scatenare la vertigine è solitamente una particolare posizione della testa, estesa e ruotata da un lato. Il movimento a partire da questa posizione può causare una crisi, anche ripetutamente. La violenza della vertigine dipende inoltre dalla rapidità con cui si svolge l’azione.
La VPPB è definita benigna perché si tratta di crisi che si attenuano e scompaiono spontaneamente nel tempo. Può capitare però che in concomitanza con altre lievi malattie benigne come un semplice raffreddore o influenza, si ripresentino i sintomi da vertigine parossistica.
Le cause della VPPB
Fisicamente ciò che causa la vertigine parossistica posizionale benigna è il distacco di alcuni cristalli di carbonato di calcio all’interno del labirinto. Una volta distaccati, in seguito ai movimenti della testa, questi cristalli, ossia gli otoliti, si poggiano sulla cupola di un canale semicircolare, la cupololitiasi, e la stimolano provocando la vertigine. La causa del distacco degli otoliti è in genere sconosciuta. Qualche volta si riesce a stabilire che è dovuta a un trauma cranico, anche lieve, a una infezione virale, come influenza, o a disturbi della circolazione del labirinto, specie nei pazienti anziani.
La cura consiste in una brusca manovra fatta dal medico (manovra liberatoria) che porta alla dispersione degli otoliti, come se si trattasse di una manipolazione del labirinto. In alcuni casi la manovra deve essere ripetuta o ad essa deve seguire una ginnastica particolare.
Cosa sono gli otoliti?
Il timpano nell’orecchio interno è la sede dei sensori dell’equilibrio. Queste strutture sono contenute in ampolle scavate nell’osso e sono piene di un liquido, l’endolinfa. All’interno sono posizionate le cellule sensoriali dell’equilibrio, dotate di ciglia verticali, su cui poggia uno strato di innumerevoli cristalli chiamati otoliti, che si comportano come dei minuscoli sassolini. Ad ogni movimento della testa gli otoliti, essendo più pesanti della linfa, causano una deflessione delle ciglia delle cellule sensoriali. Questa sollecitazione invia un segnale al cervello informandolo sulle variazioni di posizione della nostra testa nello spazio.
Sintomi: vertigini e capogiro
Quando un distacco anomalo porta alcuni otoliti fuori dalla loro sede naturale. Questi si depositano sul fondo dell’ampolla tra i recettori sensoriali e, finché restiamo in posizione verticale, non causano alcun disturbo. Ma ogni volta che ci sdraia o ci si alza, gli otoliti si muovono dentro l’ampolla causando un violento impulso ai sensori, che a loro volta inviano al cervello un improvviso segnale di rotazione. Questo causa fastidiosi giramenti di testa, che si manifestano soprattutto con dei capogiri a letto. Gli episodi si ripetono ogni volta che la testa cambia posizione, soprattutto quando ci si sdraia o ci si gira sul fianco, soprattutto la notte. Invece in piedi, durante il giorno, persiste solo un vago senso di instabilità, senza capogiro.
La Manovra di Semont fatta in casa
Ci sono due trattamenti per la VPPB molto efficaci, con una percentuale di guarigione di circa l’80%. Questo disturbo è causato da una posizione anomala degli otoliti nei canali semicircolari. Le manovre servono per spostare gli otoliti dalla parte sensibile dell’orecchio in una posizione che non causi disturbi. Ogni manovra dura circa 15 minuti.
La manovra liberatoria di Semont è una tecnica in cui il medico sposta rapidamente il paziente da un lato all’altro del lettino. Si può risolvere il problema in 4 sedute di trattamento nel 90% dei casi circa.
- Il paziente è seduto con le gambe fuori dal lettino. La testa deve rimanere sempre ruotata di 45° verso il lato destro.
- Il medico sdraia rapidamente il paziente di lato verso sinistra, se compare nistagmo o vertigini significa che l’orecchio malato è il sinistro.
- La manovra di Semont si effettua sdraiando il paziente sul fianco opposto, si mantiene questa posizione finché le vertigini passano (2-3 minuti).
Come dormire dopo la Manovra di Semont?
Dopo le sedute di riposizionamento degli otoliti, bisogna dormire in posizione semisdraiata (la testa e le spalle piegate di 45°) per due notti.
La manovra di Epley
La manovra di Epley prevede dei movimenti in sequenza della testa in quattro posizioni, rimanendo circa 30 secondi in ogni posizione.
- Il paziente seduto sul lettino. Si sdraia con la testa oltre il bordo del lettino e ruota la testa di 45° verso il lato dell’orecchio colpito.
- Il medico estende leggermente la testa del paziente (20° circa) e mantiene questa posizione 30 secondi.
- Il medico ruota velocemente la testa del paziente verso il lato opposto, ma la posizione del paziente rimane la stessa.
- Il medico ruota ulteriormente la testa del paziente finché guarda il pavimento.
- Il paziente ritorna seduto sul lettino.