Mal di schiena lombare
WMN life » Fisioterapia » Mal di schiena lombare: come la fisioterapia viene in aiuto

Mal di schiena lombare: come la fisioterapia viene in aiuto

Il mal di schiena è il fastidio o dolore più diffuso nella popolazione mondiale. La zona inferiore, ossia quella dietro la pancia che si estende dalla gabbia toracica al bacino, si indica con il nome di regione lombare oppure lombo-sacrale. Solitamente, nei casi meno gravi, il fastidio si risolve da solo, ma rappresenta in ogni caso la conseguenza di una lesione da sforzo. Il mal di schiena si può verificare a tutte le età anche in gravidanza, può iniziare a 20 anni e continuare per tutta l’età adulta. Il termine scientifico per indicare il mal di schiena nella parte bassa è lombalgia.

Le cause del mal di schiena lombare e cronico

Il mal di schiena può provenire da cause di tipo “meccanico” come un trauma, un infortunio o un movimento sbagliato. Il dolore in questo caso si manifesta in maniera intensa e localizzata, i pazienti spesso hanno la sensazione di vere e proprie fitte dietro la schiena e mostrano difficoltà a stare seduti o in piedi.

Le cause del mal di schiena cronico possono essere moltissime:

  • abitudini posturali scorrette spesso si assumono al lavoro o a casa nella quotidianità
  • sedentarietà rende meno elastica la colonna vertebrale
  • attività sportiva svolta male, carica in modo sbagliato la colonna vertebrale
  • l’obesità obbliga la colonna vertebrale ad un peso costantemente eccessivo e quindi ad una postura adattata
  • predisposizione genetica nei casi di chi è più propenso “all’usura” delle vertebre o dei dischi intervertebrali

Non tutte le cause sono di tipo “meccanico”, ma possono essere miste. Si può verificare infatti anche la causa viscerale, è il caso ad esempio della colite o del colon irritabile. Sembra strana la connessione, ma in realtà l’intestino è avvolto dal peritoneo, che ha rapporti con la colonna vertebrale.

Si può considerare anche una causa emotiva relazionata al mal di schiena. Lo stress e la tensione possono si possono manifestare in dolori lombari o cervicali.

Lavori che possono causare dolori alla schiena per vizi posturali  e sforzi eccessivi:

  • equipaggio della compagnia aerea (piloti, addetti ai bagagli)
  • chirurghi
  • infermieri e operatori sanitari
  • autisti
  • lavoratori di magazzino
  • lavoratori edili
  • agricoltori (agricoli, caseari)
  • vigili del fuoco e polizia
  • inservienti
  • meccanici
  • personale d’ufficio (telemarketers, impiegati di archivio, operatori di computer)

Sintomi

I sintomi del dolore lombare si possono distinguere in un dolore acuto oppure sordo. I dolori possono essere costanti, intermittenti o posizionali.

Il dolore lombare acuto potrebbe verificarsi, ad esempio, in seguito a un trauma apparire improvvisamente dopo un trauma. Il mal di schiena cronico è invece  un dolore che dura più di 3 mesi. Si può consultare il proprio specialista di fiducia a Milano per seguire una terapia di esercizi fisioterapici ad hoc.

Esercizi di fisioterapia per il mal di schiena lombare

Il percorso fisioterapico è fondamentale per trattare il dolore delle vertebre, ciò risulta ancora più utile nel caso di dolore acuto. Il trattamento prevede già dalle prime sedute di ottenere i primi risultati procedendo solitamente con tecniche non invasive. Il fisioterapista elabora il trattamento da seguire sempre in base alla condizione individuale del paziente.

Per tecnica non invasiva si intende la riabilitazione di tipo manuale, come la kinesiterapia, ma la fisioterapia può avvalersi anche di terapie di tipo strumentale come:

  • elettroterapia
  • ultrasuonoterapia
  • elettroterapia

Terapie fisio per la lombalgia

L’elettroterapia punta ad alleviare il dolore diminuendo il processo infiammatorio con l’applicazione di correnti elettriche a bassa frequenza che rilasciano un leggero calore nella zona d’interesse. Queste stimolazioni rilassano e stimolano i tessuti.

L’ultrasuonoterapia ricorre alle onde sonore ad alta frequenza (superiore alla soglia di udito umano). Anche in questo caso l’azione è prodotta dal calore che però viene rilasciato attraverso la penetrazione delle onde sonore, arrecando diversi benefici.

La Kinesiologia studia il movimento razionale e attivo dell’uomo nelle sue diverse aree:

  • intellettivo
  • cognitivo
  • affettivo
  • emotiva
  • fisico-motoria

La chinesiterapia punta al miglioramento del mal di schiena con una serie di interventi e valutando diverse possibilità. Lo scopo è sempre quello di ottenere il recupero delle attività quotidiane. Fisioterapisti e Kinesiologi sono entrambi professionisti formati per effettuare questi trattamenti.

Anche la Rieducazione Posturale in vari casi può svolgere un importante ruolo di riequilibrio valutando le tensioni muscolari e educando al movimento per preservare il più a lungo possibile il benessere della colonna vertebrale.

Mal di schiena lombare: come dormire?

La posizione tradizionalmente considerata migliore per la schiena è dormire a pancia in su, perché così il peso si distribuisce in maniera uniforme su tutto il corpo, favorendo un buon allineamento della colonna.

Come fare per far passare il dolore lombare?

Ci si può affidare a terapie di riabilitazione che non servono solo per guarire, ma anche per ridurre i possibili danni futuri alla schiena. Una terapia lieve può includere esercizi di stretching e di rafforzamento. 

Cos’è il colpo della strega?

Il colpo della strega è un dolore lancinante che colpisce la parte bassa della schiena. I pazienti spesso pensano che si sia verificata un ernia in questi casi, ma in realtà è un episodio acuto di lombalgia.

Piegandosi si sente una fitta forte nella parte bassa della schiena, appunto, e si avverte subito dopo un senso di rigidità muscolare, tanto forte da impedire nelle prime ore il ritorno in una posizione eretta. Il colpo della strega è un trauma che coglie d’improvviso il paziente e provoca un dolore acuto per un paio di giorni prima di riuscire ad affievolirsi. Potrebbe in alcuni casi durare anche più tempo.

Mal di schiena lombare e pancia gonfia

Contrariamente a quanto si può pensare, schiena e intestino sono strettamente connessi da molti elementi anatomici e funzionali, per tale ragione si influenzano a vicenda. L’intera struttura intestinale che va dal tenue al colon incontra la colonna vertebrale e i muscoli che la proteggono. Basterebbe quindi un’irritazione cronica dell’intestino per avere effetti negativi sulla muscolatura dorsale e provocandone la rigidità.

Mal di schiena lombare e pancia gonfia sono due condizioni interconnesse e da cui dipende la sofferenza dell’ileo-psoas, il muscolo più vicino all’intestino. Problemi intestinali spesso influenzano i muscoli lombari portando a casi di rigidità e mal di schiena.

Categorie Articolo: Fisioterapia, Gravidanza, Mal di schiena
Articoli consigliati
  • Gravidanza, sport e fisioterapia
    Fisioterapia, Gravidanza
    Gravidanza, sport e fisioterapia

    Lo sport in gravidanza è altamento benefico sia per la mamma, che per il nascituro. La fisioterapia, poi, può supportare le donne nell’affrontare questa fase delicata della loro vita. Consigli e precauzioni.

    Continua a leggere
  • Ginnastica post parto
    Gravidanza
    Ginnastica post parto: gli esercizi e gli sport consigliati!

    La ginnastica post parto e l'attività fisica hanno numerosi benefici per la neo mamma. Durante la gravidanza e il parto, il corpo, la colonna vertebrale e i muscoli vengono messi a dura prova, per cui è importante rafforzarli, tonificarli e curare eventuali problemi posturali e sciatalgie.

    Continua a leggere
  • Ginnastica pre parto
    Gravidanza
    Ginnastica pre parto: quali sono i benefici? Impara questi esercizi!

    Fare della ginnastica durante la gravidanza è un'ottima attività per prepararsi al parto, sia fisicamente che psicologicamente. È stato dimostrato che allenarsi in gravidanza porta numerosi benefici, tra cui il miglioramento della postura e della respirazione.

    Continua a leggere
  • Cervicalgia o Cercicali Fisioterapista Milano
    Fisioterapia
    La Cervicalgia: cos’è e con quali sintomi si manifesta

    Cervicalgia dolore a livello del tratto cervicale, in corrispondenza del collo, che si può irradiare fino alle spalle e alle braccia per un periodo di tempo variabile, recando fastidi e disturbi persino invalidanti.

    Continua a leggere