Osteopata gravidanza: cosa fa e perché è molto utile
Tempo di lettura: 5,9 min

Osteopata gravidanza: cosa fa e perché è molto utile

La gravidanza è un periodo speciale e molto delicato per ogni donna, e normalmente comporta una serie di cambiamenti fisici e fisiologici naturali. Molte future mamme cercano modi per affrontare e assecondare in modo più confortevole questi cambiamenti, ridurre il disagio e promuovere il benessere generale di mente e corpo. L’osteopatia è una terapia complementare che può essere davvero utile durante la gravidanza, soprattutto se ci si affida a un osteopata gravidanza specializzato in osteopatia ostetrica e perfettamente in grado di comprendere le esigenze delle donne in un periodo tanto delicato come la gravidanza.

Affidarsi a un osteopata in gravidanza: tutti i benefici

L’osteopatia è una forma di medicina alternativa che si basa sul presupposto che il corpo umano sia un sistema integrato, e che la salute dipenda di conseguenza dalla corretta funzione di muscoli, articolazioni, tessuti connettivi e organi.

Gli osteopati cercano di migliorare la salute generale del paziente attraverso la manipolazione del sistema muscolo-scheletrico e il ristabilimento dell’equilibrio del corpo. Tutto ciò può dunque essere molto utile anche per le donne in gravidanza che affrontano molteplici cambiamenti del corpo e disagi legati proprio a questi ultimi.

Tra i tanti benefici che si possono ottenere affidandosi a un osteopata durante la gravidanza troviamo i seguenti:

Alleviamento dei disturbi tipici della gravidanza

Molte donne incinte, a causa dei cambiamenti ormonali, del peso aggiuntivo e dello spostamento del baricentro, sperimentano disagi e disturbi che sono tipici di questo periodo. Tra i più comuni troviamo:

  • mal di testa;
  • dolore addominale;
  • mal di schiena diffuso;
  • dolore cervicale;
  • dolore dorsale;
  • dolore lombare;
  • sciatalgia;
  • dolore alle gambe e alle anche;
  • senso di pesantezza e dolore pelvico;
  • disturbi digestivi e intestinali (reflusso gastro-esofageo, nausea, vomito, stitichezza, coliche gassose);
  • incontinenza urinaria da sforzo;
  •  infezioni frequenti del tratto urinario;
  •  dolori ginecologici e durante i rapporti;
  • forte ritenzione dei liquidi e gonfiori agli arti inferiori e superiori (in particolare durante l’ultimo trimestre);
  • sindrome del tunnel carpale (con dolori e formicolii nella zona del polso e delle dita della mano);
  • difficoltà nella corretta respirazione.

Gli osteopati possono utilizzare tecniche di manipolazione dolci per ridurre il dolore, migliorare la mobilità delle articolazioni, rilassare i muscoli e alleviare i disturbi appena indicati. In più, le tecniche osteopatiche mirano a ristabilire l’equilibrio del corpo, migliorando la circolazione, il sistema linfatico e la funzione dei sistemi muscolo-scheletrico. Questo può dare di conseguenza un contributo notevole al benessere generale durante la gravidanza.

Miglioramento della postura in gravidanza

Con il progredire della gravidanza, la postura della donna tende a cambiare per compensare il peso aggiunto e ciò può mettere sotto stress la colonna vertebrale e le articolazioni. In particolare, molte donne incinte tendono a inclinarsi all’indietro per compensare il peso aggiunto nell’area addominale.

Questo può causare un aumento della curva lombare, conosciuta come lordosi lombare, che può portare a provare forte dolore lombare e pelvico. Inoltre, la postura curva può esercitare pressione sui dischi spinali e sulle articolazioni, contribuendo al disagio.

Gli osteopati sono addestrati per valutare la postura e l’allineamento del corpo e possono utilizzare tecniche manuali specifiche per migliorarli. Queste tecniche possono includere la manipolazione delle articolazioni, la mobilizzazione dei tessuti molli e una rieducazione tramite consigli che aiutano le donne in gravidanza a essere più consapevoli e a mantenere una postura che riduca il disagio e il dolore.

Riduzione dello stress in gravidanza

La gravidanza, sebbene sia un momento emozionante e gioioso, può anche comportare notevoli livelli di stress per molte donne. Questo stress può derivare da molteplici fonti, tra cui preoccupazioni sulla salute del feto, paure legate al parto, incertezze legate al futuro, cambiamenti ormonali e la consapevolezza dei cambiamenti fisici in corso.

Affrontare lo stress durante la gravidanza è essenziale, poiché eccessive tensioni possono avere un impatto negativo sulla salute della madre e del bambino. In tal senso, l’osteopatia con le sue tecniche manuali e la promozione del benessere generale può svolgere un ruolo significativo.

Le sessioni di osteopatia possono infatti favorire il rilassamento attraverso tecniche mirate per rilassare i muscoli tesi, riducendo lo stress e aumentando il benessere. Ma oltre a migliorare la salute del corpo può agire anche sulla mente: la manipolazione delle strutture muscolo-scheletriche può influenzare positivamente la regolazione del sistema nervoso, contribuendo a ridurre l’ansia, lo stress e gli sbalzi d’umore tipici di questo periodo.

Da sottolineare anche la capacità dell’osteopatia di migliorare la qualità del sonno e prevenire o ridurre disturbi come l’insonnia in gravidanza.

Preparazione al parto con l’osteopatia

La preparazione al parto è un aspetto cruciale della gravidanza, poiché il corpo deve essere pronto ad affrontare le sfide fisiche del parto. Alcuni osteopati offrono sessioni specifiche di preparazione al parto per aiutare le donne in gravidanza ad affrontare questo evento significativo in modo più agevole e confortevole.

Durante queste sessioni, gli osteopati utilizzano tecniche manuali mirate per migliorare la flessibilità e la mobilità delle aree coinvolte nel parto. In particolare, l’osteopatia può contribuire a migliorare la flessibilità delle articolazioni pelviche, facilitando la capacità del bacino di adattarsi al processo del parto; così come può ristabilire l’equilibrio muscolare nel bacino, il che può favorire una progressione più fluida del travaglio.

Allo stesso tempo può contribuire a ridurre il disagio e il dolore durante il travaglio e il parto; può fornire informazioni preziose sull’anatomia e sul processo stesso del parto, aiutando le donne a comprendere meglio cosa aspettarsi e come partecipare attivamente al proprio parto.

Non bisogna mai dimenticare, poi, che prepararsi al parto è non solo una questione fisica ma anche emotiva. Un osteopata gravidanza Milano offre dunque un ambiente in cui le donne incinte possono esplorare le loro paure e preoccupazioni legate al parto e ricevere supporto emotivo.

Infine, per prepararsi al parto può essere davvero molto utile fare la giusta ginnastica durante i mesi di attesa. In tal senso, l’osteopata gravidanza è un professionista adatto a consigliare i gusti esercizi di ginnastica pre-parto da poter imparare e sfruttare per il proprio benessere.

Precauzioni e considerazioni importanti sull’osteopatia in gravidanza

Prima di iniziare qualsiasi terapia osteopatica durante la gravidanza, è essenziale prendere in considerazione alcuni punti:

  • consulenza medica: è importante consultare il proprio medico o ostetrico prima di iniziare qualsiasi trattamento osteopatico. Non tutte le donne sono candidate ideali per questa terapia, e potrebbero esserci condizioni mediche specifiche da considerare;
  • osteopata specializzato: fondamentale assicurarsi che l’osteopata gravidanza Milano sia esperto in trattamenti per le donne in gravidanza. La gravidanza richiede una competenza specifica a causa delle modifiche ormonali e fisiche che si verificano durante questo periodo;
  • tecniche sicure: una volta ottenuto il via libera dal proprio medico, non bisogna assolutamente preoccuparsi di eventuali controindicazioni o problemi legati all’osteopatia in gravidanza. Gli osteopati utilizzano tecniche manuali dolci, sicure e non invasive durante la gravidanza, benefiche dunque sia per la mamma che per il bambino;
  • comunicazione: è essenziale condividere informazioni dettagliate con il proprio osteopata sulla gravidanza, eventuali complicazioni e i sintomi che si stanno sperimentando. Questo permette al professionista di personalizzare il trattamento in modo adeguato;
  • monitoraggio costante: durante le sessioni di osteopatia, è importante monitorare costantemente la propria reazione ai trattamenti e il proprio benessere. Se si avverte disagio o dolore, è importante comunicarlo immediatamente al proprio osteopata.
Categorie Articolo: Osteopata