Osteopatia in gravidanza: un’importante alleata
Tempo di lettura: 8,1 min

Dolore al collo: tutte le possibili cause

Il dolore al collo è un disagio molto comune che può derivare da molteplici cause, manifestandosi in varie forme e intensità. Il dolore è infatti di per sé il sintomo di un problema sottostante che deve essere compreso per poter intervenire correttamente alla base e, di conseguenza, per capire come utilizzare i trattamenti più idonei per alleviare il dolore.

Dolore al collo: cause comuni e rare

Il dolore al collo può essere causato da una vasta gamma di condizioni, patologie e fattori, dai più comuni e facilmente trattabili, ai più rari e affrontabili solo attraverso terapie mirate.

Nella maggior parte dei casi il dolore al collo deriva solo da problematiche legate all’apparato muscolare o scheletrico della zona del collo, ma per una visione generale e completa vediamo quali patologie potrebbero essere talvolta associate a un dolore di questo tipo.

Cause molto comuni del dolore al collo

  • Tensioni o contratture muscolari;
  • postura scorretta e torcicollo;
  • lesioni muscolari o scheletriche (a seguito di un incidente, un trauma, una caduta);
  • bruxismo;
  • emicrania;
  • stress emotivo;
  • disturbi alla cervicale (infiammazione cervicale, colpo di frusta cervicale, artrosi cervicale, stenosi cervicale, spondilosi cervicale).

Cause comuni del dolore al collo

  • Osteoartrite;
  • ernia del disco;
  • radicolopatia;
  • artrite reumatoide;
  • sindrome fibromialgica.

Cause meno comuni del dolore al collo

  • Nevralgia del trigemino;
  • sindrome da stanchezza cronica;
  • osteoporosi;
  • spalla congelata;
  • disturbi dell’articolazione temporomandibolare;
  • arterite temporale;
  • linfoadenopatia;
  • tiroidite subacuta;
  • calcolosi salivare.

Cause rare del dolore al collo

  • Morbo di Paget;
  • fuoco di Sant’Antonio;
  • strabismo;
  • meningite;
  • sindrome dello stretto toracico;
  • angina;
  • tumore delle ghiandole salivari;
  •  tumore del midollo spinale;
  • antrace;
  • brucellosi;
  • encefalite;
  • malattia da graffio di gatto;
  • mielite;
  • mielopatia;
  • polimialgia reumatica;
  • malattia di Kawasaki.

Come è possibile notare dalla lunga lista di patologie e disturbi associabili (in maniera diversa) al dolore al collo, quando ci trova davanti a un dolore al collo che non passa, è fondamentale chiedere un consulto medico per avere la giusta diagnosi e comprendere prima di tutto la causa esatta del dolore.

Tipologie di dolore al collo

Questo tipo di dolore può manifestarsi in diverse zone del collo, così come può irradiarsi anche ad altre parti del corpo vicine o essere maggiormente presente in diversi momenti della giornata. La tipologia di dolore potrebbe già essere un primo parametro per comprendere meglio le cause alla base.

Dolore al collo lato destro e dolore al collo lato sinistro

Il dolore al collo può essere localizzato da un lato o dall’altro. Questo tipo di dolore spesso deriva da tensione muscolare, postura scorretta, lesioni o problemi articolari. La lateralità del dolore spesso dipende dalla posizione in cui si trova la fonte del problema. È importante osservare se il dolore è costante o se varia nel tempo, in quanto queste informazioni possono aiutare il medico a stabilire una diagnosi accurata.

Dolore dietro il collo

Il dolore dietro il collo può essere provocato da tensione muscolare, lesioni o problemi legati alle articolazioni della colonna cervicale. Questo tipo di dolore può peggiorare con il movimento o con determinate posizioni della testa. Potrebbe essere necessario consultare un professionista medico per valutare la situazione e determinare il trattamento adeguato.

Dolore collo e spalla

Il dolore al collo che si irradia verso la spalla può essere causato da problemi muscolari o articolari nella zona cervicale. Questo tipo di dolore può essere particolarmente invalidante, limitando la gamma di movimento della testa e delle spalle. In questi casi può essere molto utile consultare un Fisioterapista Milano per determinare la causa del dolore e sviluppare un piano di trattamento appropriato.

Dolore collo e testa

Il dolore che coinvolge sia il collo che la testa può essere causato da vari fattori, tra cui tensione muscolare, emicrania, problemi articolari o addirittura problemi al collo che influiscono sul flusso sanguigno al cervello. Questo tipo di dolore può essere debilitante e richiede attenzione medica per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Dolore al collo davanti

l dolore al collo nella parte anteriore può essere causato da diverse condizioni e fattori tra cui tensioni muscolari, bruxismo, infiammazione della tiroide, linfoadenite, problemi scheletrici, problemi dentali, nevralgia del trigemino o problemi esofagei. Anche in questo caso il consulto medico è importante.

Dolore collo e mandibola

Quando il dolore al collo si irradia anche alla mandibola le cause potrebbero essere molteplici, tra cui il bruxismo, la sindrome dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), infezioni dentali, l’infiammazione delle articolazioni o dei tessuti molli nella zona del collo e della mandibola, dolore riferito, nevralgia del trigemino, traumi o lesioni, malattie autoimmuni, stress e tensione. La diagnosi e il trattamento del dolore al collo e alla mandibola dipendono di conseguenza dalla causa sottostante.

Dolore collo e schiena

Quando invece il dolore al collo si irradia anche nella schiena, è probabile che come cause di base vi siano ad esempio il mantenimento prolungato di una postura scorretta, tensione muscolare, problemi posturali cronici, scoliosi, compressione nervosa, problemi articolari, ernia del disco cervicale o dorsale, fibromialgia, o forte stress emotivo.

Dolore collo cervicale

Dove colpisce la cervicale? La zona cervicale si trova nella parte superiore della colonna vertebrale, composta da sette vertebre. Il dolore cervicale può colpire questa regione, irradiandosi spesso verso le spalle, la testa o gli arti superiori. Il dolore al collo dovuto a problemi o infiammazioni cervicali e tra i più comuni e fastidiosi ma fortunatamente anche tra i meno allarmanti.

Quando si infiammano i nervi del collo? L’infiammazione dei nervi cervicali, nota come radicolopatia cervicale, può verificarsi a causa di lesioni, compressione nervosa o altre condizioni mediche. I sintomi includono dolore radiante, mal di testa, intorpidimento, formicolio o debolezza lungo il braccio correlato al nervo interessato e, talvolta, anche vertigini e giramenti di testa. Il trattamento può coinvolgere terapie fisiche, farmaci o interventi anche più importanti.

In molti tendono a chiedersi inoltre: come capire se è torcicollo o cervicale? Il torcicollo è spesso causato da un’infiammazione o da un eccesso di tensione muscolare, mentre il dolore cervicale può derivare da problemi articolari o nervosi. Tuttavia, i sintomi possono sovrapporsi. Se il dolore è localizzato principalmente nella zona muscolare, è probabile che si tratti di un torcicollo. Se il dolore si irradia o è associato ad altri sintomi, meglio consultare un professionista.

Dolore al collo al risveglio

Il dolore al collo al risveglio è una condizione comune che può verificarsi quando i muscoli del collo sono tesi o contratti durante il sonno. Questo tipo di dolore al collo può essere sgradevole e limitare la gamma di movimento del collo. Tra le principali cause troviamo una cattiva postura durante il sonno, l’utilizzo di un cuscino inadeguato, movimenti notturni bruschi, fibromialgia o artrite cervicale.

Quando preoccuparsi per il dolore al collo?

Se il dolore al collo è improvviso, grave, persistente, o è associato ad altri sintomi come debolezza, intorpidimento, vomito, difficoltà a deglutire o a parlare, febbre, fortissimo mal di testa, difficoltà a respirare, dolore al petto, svenimenti o perdita di controllo delle funzioni intestinali o vescicali, è fondamentale cercare assistenza medica immediata. Questi sintomi potrebbero indicare problemi più gravi sui quali dover agire tempestivamente.

Cosa fare per rilassare i muscoli del collo?

Per alleviare il dolore muscolare al collo autonomamente è possibile provare a fare esercizi di stretching e rilassamento muscolare, ovviamente accanto ad un giusto riposo. Movimenti dolci del collo, massaggi e applicazioni di calore possono aiutare a ridurre la tensione.

Occorre inoltre assicurarsi di mantenere quanto più possibile una postura corretta ed evitare sforzi eccessivi. Il medico curante potrebbe talvolta consigliare anche dei farmaci antinfiammatori o analgesici e, tra le terapie complementari, potrebbero fornire sollievo anche lo yoga, la chiropratica e l’agopuntura.

Dolore al collo come dormire

Per alleviare il dolore al collo, è utile riposare su un cuscino ortopedico o un materasso che supporti correttamente il collo. È meglio evitare di dormire sulla pancia ed è consigliato cercare di mantenere una postura neutra. Chi si chiede come alleviare il dolore al collo è importante che sappia quanto un buon riposo possa essere importante per consentire ai muscoli e alle articolazioni del collo di guarire.

Come curare il dolore al collo

Dato che il dolore al collo altro non è che un sintomo di un disturbo sottostante, per comprendere come alleviare il dolore occorre prima di tutto avere certezza della causa di base.

A quel punto è poi il medico o lo specialista a indicare il trattamento più adeguato. Quest’ultimo potrebbe includere terapia fisica, farmaci e creme, interventi chirurgici o terapie complementari. Il recupero completo è spesso possibile con la giusta assistenza medica e l’attenzione alle raccomandazioni del professionista sanitario.

Dolore al collo come farlo passare con la Fisioterapia

La maggior parte dei dolori al collo si può risolvere, ad ogni modo, con un percorso mirato di Fisioterapia Milano. Un fisioterapista specializzato può infatti aiutare a sviluppare un piano di trattamento personalizzato per affrontare il dolore al collo in maniera corretta.

Prima di tutto, il professionista del Centro Fisioterapia Milano conduce una valutazione completa per determinare la causa del dolore. Questa valutazione può includere la valutazione della postura, la mobilità cervicale, la forza muscolare e l’analisi abitudini quotidiane.

Successivamente può utilizzare diverse tecniche per alleviare il dolore acuto. Queste tecniche possono includere terapie manuali, massaggi, terapia di rilassamento e modalità fisiche come il calore o il freddo.

Spesso vengono anche prescritti esercizi specifici mirati a migliorare la flessibilità e la forza dei muscoli del collo e delle spalle. Questi esercizi aiutano a correggere la postura, a ridurre la tensione muscolare e a prevenire il ripetersi del dolore.

Talvolta il fisioterapista può utilizzare anche tecniche di mobilizzazione articolare per migliorare la mobilità delle vertebre cervicali. Questo può essere particolarmente utile per i pazienti con problemi di articolazioni cervicali rigide. Così come ultrasuoni o altre modalità elettroterapiche per il trattamento del dolore al collo.

Infine, il professionista è in grado di fornire istruzioni specifiche per una rieducazione completa del paziente, ovvero per migliorare la postura ed evitare abitudini o movimenti che possono causare o peggiorare il dolore al collo.

 

Categorie Articolo: Fisioterapia, Osteopata