Dolore al fianco sinistro basso: perchè fa male, cause e rimedi
Tempo di lettura: 7 min

Dolore fianco sinistro basso: perché fa male e come agire

Il dolore al fianco sinistro basso è un sintomo molto comune che può variare di intensità e durata a seconda della causa del dolore stesso. Un disagio di questo tipo può infatti essere causato da una serie di fattori differenti, dai più banali e passeggeri, a fattori più importanti che potrebbero richiedere l’intervento di un medico o uno specialista della salute. Ad ogni modo, si tratta di un dolore che si manifesta nella parte sinistra del tronco al di sotto delle costole.

Cosa abbiamo sul fianco sinistro in basso?

Per comprendere meglio le possibili cause del dolore fianco sinistro basso, è utile avere familiarità con gli organi e le strutture anatomiche presenti in questa zona del corpo.

  • Colon: il colon, o intestino crasso, attraversa la parte sinistra dell’addome;
  • Rene sinistro: il rene sinistro si trova nella parte posteriore dell’addome;
  • Utero, ovaio e tuba di Falloppio: le donne hanno l’utero nella parte inferiore dell’addome e, nel lato sinistro in particolare, l’ovaio sinistro e la tuba di Falloppio sinistra;
  • Muscoli e tessuti molli: problemi ai muscoli addominali possono provocare dolore al fianco sinistro;
  • Strutture vascolari: le arterie, le vene e i vasi linfatici passano attraverso l’addome, inclusa la parte sinistra inferiore;
  • Milza: la milza è presente nella zona che stiamo trattando in minima parte, tuttavia eventuali problemi a quest’organo potrebbero causare dolore anche al fianco sinistro basso;
  • Vescica: presente solo in parte ma tra le cause di un possibile dolore.

Cosa significa il dolore al fianco sinistro?

Il dolore fianco sinistro in basso può avere diverse cause, spesso si tratta di fattori che non sono allarmanti, mentre in altri determinati casi può essere sintomo di una condizione di salute un po’ più seria. Per comprenderne la causa certa è fondamentale un consulto medico poiché, proprio come vedremo di seguito, le cause del dolore fianco sinistro basso ventre possono essere molteplici.

  • Problemi gastrointestinali: il dolore al fianco sinistro può essere causato da disturbi gastrointestinali come la forte stitichezza, l’indigestione, l’intolleranza al lattosio, la celiachia, il colon irritabile, la colite, la sindrome dell’intestino irritabile, il morbo di Crohn, la diverticolite o l’occlusione intestinale. Questi problemi possono causare crampi e gonfiore addominale;
  • Ernia addominale: l’uscita di un viscere, o una parte, da un’area debole della parete addominale, potrebbe causare dolore nella zona trattata;
  • Meteorismo e aerofagia: la presenza di gas e aria nell’intestino può spesso causare dolore in questa zona;
  • Problemi renali: infezioni renali o calcoli renali possono causare dolore al fianco sinistro basso posteriore e anteriore. In questi casi, infatti, il dolore tende in genere ad irradiarsi anche dietro la schiena;
  • Problemi ginecologici: le donne possono sperimentare dolore al fianco sinistro a causa di problemi ginecologici come l’endometriosi, fibromi uterini, cisti ovariche o gravidanze extrauterine;
  • Ciclo mestruale: durante il ciclo mestruale sono molte le donne che avvertono dolore al basso ventre;
  • Problemi muscolari: lesioni muscolari, tensioni o distorsioni nei muscoli addominali o nella parete laterale dell’addome possono provocare dolore al fianco sinistro. Questo può accadere ad esempio a chi pratica attività fisica e, talvolta, è possibile percepire anche dolore fianco sinistro basso e gamba se la lesione interessa in particolar modo muscoli o tessuti del basso ventre e degli arti inferiori;
  • Problemi ossei: fratture o lesioni ossee nella regione del fianco sinistro possono causare dolore acuto;
  • Problemi vascolari: data la presenza di arterie, vene e vasi linfatici, problemi vascolari, sebbene meno comuni, potrebbero essere associati a dolore in questa zona.

Ricordiamo nuovamente che la causa specifica del dolore al fianco sinistro può essere determinata solo attraverso una diagnosi medica adeguata.

Quando preoccuparsi per il dolore al fianco sinistro?

È importante sapere che non tutti i tipi di dolore richiedono un’attenzione immediata, poiché potrebbero essere solamente passeggeri e per nulla motivo di preoccupazione; se quindi si percepisce un dolore fianco sinistro basso schiena e/o addome, la prima cosa da fare è mantenere la calma.

Detto ciò è bene sapere che, sia che il dolore venga percepito nella zona bassa del fianco, sia che si tratti di dolore fianco sinistro alto, ci sono alcune circostanze in cui potrebbe essere necessario, e consigliato, considerare tale dolore come un campanello d’allarme e consultare un medico.

  • Persistenza e tipologia del dolore: se il dolore al fianco sinistro persiste per più di qualche giorno o se diventa più intenso con il passare del tempo, è una buona idea cercare assistenza medica. La persistenza del dolore può essere un segnale di un problema sottostante che richiede una diagnosi e un trattamento adeguati. Allo stesso tempo, se il dolore si manifesta improvvisamente e in maniera molto forte, potrebbe esserci l’esigenza di un trattamento medico tempestivo;
  • Presenza di ulteriori sintomi: se il dolore al fianco sinistro è accompagnato da altri sintomi come febbre, nausea, vomito, perdita di conoscenza, sangue nelle feci, difficoltà ad urinare, perdita dell’appetito o perdita di peso involontaria, è essenziale cercare immediatamente l’attenzione di un medico. Questi sintomi potrebbero essere indicativi di condizioni più gravi;
  • Traumi o lesioni: se il dolore sorge dopo aver subito un trauma o una lesione nella zona del fianco sinistro e il dolore persiste o peggiora, è fondamentale consultare un medico per escludere danni interni o fratture.

Dolore fianco sinistro basso a causa del colon

Tra i principali responsabili del dolore fianco sinistro basso dietro schiena, o anche nella zona del basso addome sinistro, troviamo il colon. Quando quest’ultimo è infiammato, presenta sindromi croniche o patologie acute, tende a causare dolore proprio nella zona del basso ventre, sia davanti che dietro la schiena.

Quale fianco fa male con il colon irritabile?

Il colon irritabile, noto anche come sindrome dell’intestino irritabile (IBS), è un disturbo gastrointestinale che può causare una serie di sintomi, tra cui dolore addominale. Tuttavia, il dolore associato al colon irritabile può verificarsi su entrambi i lati dell’addome, e non è specifico per il fianco sinistro. Alcune persone possono sperimentare più dolore su un lato rispetto all’altro, ma non esiste una regola fissa che determini quale fianco potrà fare maggiormente male in caso di colon irritabile.

Dove ti fa male quando il colon è infiammato?

Quando il colon è infiammato si può sperimentare dolore addominale, ma anche in questo caso il dolore non è necessariamente localizzato esclusivamente sul fianco sinistro. Il tipo e la posizione del dolore possono variare a seconda dell’area infiammata del colon. Condizioni come la colite ulcerosa o la malattia di Crohn possono causare infiammazione in diverse parti del colon, portando a dolore addominale diffuso o localizzato in diverse zone.

In genere, il dolore associato a un colon infiammato può essere descritto come crampi, fitte o sensazione di gonfiore. Inoltre, può essere accompagnato da diarrea, sangue nelle feci e perdita di peso involontaria. Come abbiamo visto, un dolore al fianco sinistro basso può essere infatti causato da una condizione di questo tipo.

Come far passare il dolore al fianco sinistro?

La gestione del dolore al fianco sinistro dipende dalla causa sottostante. Una volta compresa la condizione che causa il dolore è quindi possibile intervenire sulla causa stessa ed eliminare di conseguenza anche il dolore. Le strategie e i trattamenti da seguire possono dunque essere molteplici.

  • Riposo: se il dolore è causato da uno sforzo muscolare o da un trauma, è importante dare al corpo il tempo per guarire. Il riposo può essere utile per permettere al tessuto danneggiato di guarire;
  • Applicazione di calore o impacco freddo: l’applicazione di calore o freddo sulla zona interessata può aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore. Si può utilizzare una borsa dell’acqua calda o una borsa del ghiaccio, ma prima è sempre meglio chiedere un parere medico;
  • Terapia farmacologica: in alcuni casi, l’uso di farmaci come antidolorifici o antispastici può contribuire a ridurre il dolore. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi farmaco, soprattutto se il dolore è persistente o severo;
  • Cambiamenti nella dieta: se il dolore è associato a problemi gastrointestinali come il colon irritabile, apportare modifiche alla dieta, come evitare cibi piccanti o latticini, potrebbe aiutare a ridurre i sintomi;
  • Terapia fisica: in alcuni casi, la terapia fisica o il massaggio possono essere utili nel trattamento del dolore muscolare. In questi casi possono essere di grande aiuto delle sedute di fisioterapia con un fisioterapista specializzato come il Dottor Stefano Dipré a Milano;
  • Trattamento medico: se il dolore è causato da una condizione sottostante come un’infezione renale, una colite o una lesione ossea, sarà necessario un trattamento medico specifico. In alcuni casi potrebbe essere necessario anche un intervento chirurgico. Anche in questo caso è fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.
Categorie Articolo: Fisioterapia