Dolore al fianco sinistro alto: perché, cause, cure, a chi rivolgersi
Tempo di lettura: 6,9 min

Dolore al fianco sinistro alto? Ecco le possibili cause e cosa fare

Il dolore al fianco sinistro alto può essere sintomo di una vasta gamma di condizioni sottostanti. Per comprendere quindi come poter avere sollievo, occorre prima di tutto capire la causa scatenante del dolore stesso e andare correttamente ad agire su di essa.

Cosa può essere un dolore sul fianco sinistro?

Un dolore al fianco sinistro, soprattutto se concentrato nella parte alta, è molto più comune di quanto si possa pensare, e può coinvolgere indistintamente uomini, donne e bambini. Tale dolore può derivare da molteplici cause, alcune comuni e facilmente risolvibili e altre che potrebbero invece richiedere l’intervento di un professionista della salute. In particolare, vediamo quali condizioni potrebbero causare dolore al fianco sinistro alto.

  • Gas e distensione addominale: spesso, il dolore al fianco sinistro in alto è causato da gas accumulato nell’intestino o da una distensione addominale. L’aerofagia e il meteorismo possono causare sensazioni di pressione o dolore acuto nella zona;
  • Problemi gastrici: ulcere, gastrite o reflusso acido possono causare dolore nella parte superiore dell’addome o al fianco sinistro alto. In questo caso, i pazienti lamentano in particolare dolore fianco sinistro alto dopo mangiato;
  • Problemi polmonari: patologie come la pleurite o la polmonite possono causare dolore che tende ad aumentare con i movimenti respiratori;
  • Calcoli renali: i calcoli renali possono causare forti dolori nella parte superiore dell’addome, che possono irradiarsi anche verso il fianco sinistro alto;
  • Problemi muscolari: strappi muscolari o tensioni nella parete addominale possono causare dolore nella zona. Questo soprattutto nel caso di chi pratica attività sportiva;
  • Trauma osseo: un dolore di questo tipo potrebbe essere causato anche da un trauma osseo o da contusioni al torace o al costato. In tal caso il dolore tende a manifestarsi soprattutto durante la respirazione e il movimento;
  • Pancreatite: anche l’infiammazione del pancreas può causare dolore nella zona alta del fianco sinistro;
    Problemi alla milza: un’infiammazione, l’ingrossamento o addirittura la rottura della milza può causare dolore nella zona del fianco sinistro alto;
  • Problemi al colon: disturbi come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o il colon irritabile possono provocare dolore al fianco sinistro alto;
  • Problemi cardiaci: sebbene sia meno comune, il dolore al fianco sinistro alto potrebbe essere associato anche a problemi cardiaci, come l’angina;
  • Gravidanza: in caso di gravidanza un dolore fianco sinistro alto dietro la schiena o nella zona anteriore potrebbe essere dovuto proprio alla condizione stessa della gravidanza, e a sintomi o disturbi che derivano proprio alle trasformazioni del corpo durante questo particolare periodo;
  • Stati emotivi particolari: talvolta anche lo stress o un forte stato di ansia può causare una somatizzazione e conseguente dolore nella zona.

Dolore al fianco sinistro alto a causa del colon

Come abbiamo visto, un dolore di questo tipo può essere causato talvolta da problemi al colon. Nello specifico, dove fa male quando si ha il colon infiammato? Il dolore associato a un colon infiammato, come la colite ulcerosa o la malattia di Crohn, può manifestarsi nella parte inferiore dell’addome, spesso sul lato sinistro, e talvolta irradiarsi anche nella zona più alta. Questo dolore al fianco sinistro basso e/o alto, può variare da lieve a grave e può essere accompagnato da ulteriori sintomi.
In merito a questo, quali sono i sintomi di un colon infiammato? Questi ultimi possono variare a seconda della causa specifica e della gravità della condizione, tuttavia, i più comuni sono i seguenti:

  • diarrea persistente o sanguinamento rettale;
  • crampi addominali e dolore al fianco sinistro;
  • urgenza nel movimento intestinale;
  • perdita di peso involontaria;
  • affaticamento;
  • febbre (in caso di infezione o peggioramento dell’infiammazione).

Se si sospetta di avere un problema al colon, è fondamentale consultare un gastroenterologo per una valutazione completa. Il trattamento varierà a seconda della diagnosi specifica, ma potrebbe includere cambiamenti nella dieta, farmaci anti-infiammatori o interventi chirurgici in casi gravi.

Dolore fianco sinistro alto gravidanza

Il dolore al fianco sinistro alto durante la gravidanza è una condizione abbastanza comune, ma può variare in intensità e causa da una donna all’altra. È importante tenere presente che il corpo di una donna attraversa molte trasformazioni durante la gravidanza, e queste modifiche possono portare a disagi occasionali. Tuttavia, è fondamentale conoscere i diversi tipi di dolore e quando può essere necessario consultare un professionista. Un dolore in quella specifica zona durante la gravidanza potrebbe essere sintomo delle seguenti condizioni:

  • Dilatazione dell’utero: l’utero in crescita può esercitare pressione sui nervi e sui muscoli circostanti, causando dolore. Questo può essere più evidente nei primi e negli ultimi mesi di gravidanza;
  • Gas e gonfiore: le fluttuazioni ormonali e le modifiche nel sistema digestivo possono portare a gas e gonfiore, che possono causare dolore nella zona dell’addome e del fianco sinistro;
  • Stiramento dei muscoli: i muscoli addominali e i legamenti che supportano l’utero si stirano per adattarsi alla crescita del bambino, il che può causare disagio o dolore;
  • Braxton Hicks: contrazioni uterine leggere, conosciute come contrazioni di Braxton Hicks, possono essere percepite come dolore o disagio nella zona addominale;
  • Problemi gastrointestinali: la gravidanza può aumentare il rischio di problemi gastrointestinali come la stitichezza, che può causare dolore all’addome superiore e nel fianco sinistro;
  • Disturbi della cistifellea: alcune donne in dolce attesa sviluppano calcoli biliari o problemi alla cistifellea, i quali possono causare dolore nella parte superiore dell’addome, spesso verso il lato sinistro.

Ad ogni modo, se si sta sperimentando questo dolore durante la gravidanza, è importante contattare il proprio medico per un consulto; questo soprattutto se il dolore è accompagnato da altri sintomi come febbre, sangue nelle urine o vomito. In aggiunta questo è fondamentale riposare e mantenere una dieta equilibrata e un’adeguata idratazione. Nel caso in cui il dolore dovesse poi rivelarsi soltanto un sintomo della gravidanza in sé, il dottore potrebbe consigliare alcune sedute di fisioterapia per alleviare il fastidio e imparare alcuni esercizi e posizioni idonee.

Quando preoccuparsi del dolore al fianco sinistro?

Non tutti i dolori al fianco sinistro alto devono essere motivo di preoccupazione, ma è sempre importante prestare attenzione ai segnali che potrebbero indicare una condizione più grave o che necessiti dell’intervento di un professionista. Sia che il dolore sia collocato nella parte alta del fianco sinistro sia che si tratti invece di un dolore fianco sinistro basso, ci sono alcuni campanelli d’allarme che dovrebbero far prendere tale dolore un po’ più seriamente.

  • Intensità del dolore: se il dolore è estremamente intenso o persistente, è importante cercare assistenza medica immediata. Questo potrebbe essere un segno di una condizione più grave come un problema cardiaco;
  • Sintomi aggiuntivi: se il dolore è accompagnato da sintomi come tachicardia, febbre, nausea, vomito, sangue nelle feci, astenia, perdita di coscienza o difficoltà a respirare, occorre fare estrema attenzione e contattare quanto prima l’assistenza medica;
  • Storia clinica: se si ha una storia clinica di problemi cardiaci, disturbi gastrointestinali acuti o altre condizioni mediche importati, occorre prestare particolare attenzione a eventuali nuovi sintomi.

In altre parole, quando il dolore al fianco deve preoccupare? Quando tale condizione è associata a sintomi gravi o persistenti, come quelli menzionati in precedenza, o a una storia clinica segnata già da patologie importanti. In tutti questi casi la cosa migliore è sempre cercare un’attenzione medica tempestiva.

Cosa fare in caso di dolore al fianco sinistro?

Nella vita può succedere a chiunque di sperimentare un certo dolore al fianco sinistro alto posteriore o un dolore al fianco sinistro alto anteriore. La cosa importante è seguire i giusti passi per comprendere la causa del dolore e intervenire di conseguenza.

  • Riposo: innanzitutto, bisogna cercare di riposare e rilassarsi. Meglio evitare movimenti bruschi o attività fisiche intense che potrebbero peggiorare il dolore;
  • Osservazione: fondamentale tenere d’occhio i sintomi e la loro gravità. Se il dolore persiste o peggiora, se è troppo forte e insopportabile, o se si aggiungono altri sintomi importanti o invalidanti, è fondamentale contattare un medico;
  • Consultare un medico: ogni qualvolta si abbiano dubbi sulla causa del dolore o se, come già detto più volte, i sintomi sono gravi, è importante consultare un medico. L’autodiagnosi può essere rischiosa, oltre ad essere fortemente sconsigliata, quindi è sempre meglio affidarsi a un professionista sanitario per una valutazione accurata. Il dottore, una volta comprese le cause del dolore, magari attraverso alcune analisi specifiche, potrà consigliare il rimedio migliore o lo specialista alla quale affidarsi.
  • Fisioterapista: nel caso in cui dovesse ad esempio essere un dolore dovuto a problemi muscolari, affidarsi a un bravo fisioterapista come il noto professionista di Milano  Stefano Dipré, potrebbe essere la soluzione migliore.
Categorie Articolo: Fisioterapia