WMN life » Pilates » Pilates per dimagrire? 3 esercizi per tutto il corpo

Pilates per dimagrire? 3 esercizi per tutto il corpo

Il pilates può essere un’attività per perdere peso? La risposta non è diretta nè scontata come si immagina. In linea di massima sì, praticato con constanza può aiutare nel dimagrimento, ma non da solo non basta e dipende anche dalle conndizioni di partenza della persona. Il pilates agisce come una disciplina dimagrante, ma richiede grande continuità ed impegno.

Gli esercizi di pilates anche quando sono statici mettono sotto sforzo i muscoli del corpo, autando in questo modo a bruciare energia per recuperare le forze e a tonificarsi nel tempo. Se a ciò si aggiungono anche normali esercizi di ginnastica, si possono massimizzare i risultati facendo bruciare al corpo più calorie e aiutando al dimagrimento.

Si tratta comunque di attività da svolgere gradualmente, specialmente se prima non si faceva attività sportiva. Pian piano si procede da esercizi più semplici e meno impegnativi a quelli più complessi e intensi, in questo modo la perdità del peso sarà graduale nel tempo.

Il pilates fa dimagrire?

Per comprendere il modo in cui il corpo riesce a dimagrire e la capacità del pilates in tal senso, bisogna considerare i meccanismi con cui lo sport stimola la perdita del peso. Da un lato facilita il consumo diretto dei grassi, soprattutto se si praticano discipline aerobiche prolungate a bassa o media intensità. Dall’altro favorisce l’aumento del debito di ossigeno e quindi del metabolismo post esercizio, in modo particolare con discipline anaerobiche o miste ad alta intensità.

Nella logica della perdita del peso rientra la considerazione sulle calorie che la dieta alimentare apporta. Infatti il corpo per dimagrire può attingere ai grassi, le riserve del tessuto adiposo, solo quando il bilancio energetico è negativo. Quindi il dimagrimento con il pilates (che aumenta il consumo energetico globale) è possibile se vi si associa una dieta normocalorica.

Di base il pilates non ha come principale obbiettivo il dimagrimento, ma si basa sul raggiungimento e sul mantenimento di alcune posizioni corporee per correggere difetti di equilibrio, postura e migliorare il tono di muscoli deboli. La sensazione di stanchezza dopo un allenamento di pilates non è dovuta all’intensità degli esercizi, ma al consumo di creatin fosfato e zuccheri per le tensioni muscolari intense di tipo misto.

Per dimagrire invece il lavoro muscolare deve innescare il metabolismo. Ciò vuol dire che  bisogna fare attività aerobica di intensità medio-bassa, incentivare il consumo dei grassi o aumentare il metabolismo post esercizio con attività super intense o ad esaurimento. Tutte queste caratteristiche non sono proprie del pilates.

Esercizio della Sfinge

Questo esercizio ha come obbiettivo migliorare la flessibilità della schiena, lavorando sull’allungamento delle colonna vertebrale. Uno dei benefici dell’esercizio della Sfinge è anche la sensazione di benessere e liberazione dal senso di fatica e costrizione.

  • In ginocchio sul tappetino con le mani appoggiate a terra
  • Si puntano i piedi e si stendono le gambe a terra, scivolando con il pube in avanti
  • Bisogna eseguire una leggera retroversione del bacino, mantenendo i gomiti piegati all’altezza dei fianchi
  • Aprire il petto e lasciate scivolare le scapole verso il basso
  • Si inspira mentre si esplande la parte frontale del busto verso l’alto

Esercizio Plank classico

Plank in inglese significa “tavola” e il nome dell’esercizio fa sicuramente riferimento alla posizione che il corpo deve assumere, simile ad una tavola appunto. Il plank è considerato uno dei migliori esercizi per rafforzare le spalle e la schiena, oltre che irrobustire parete addominale a vantaggio di tutta la parte dorsale.

  • In ginocchio sul tappettino con i gomiti appoggiati a terra
  • Da questa posizione si portano le gambe indietro tese appoggiando i piedi sugli alluci e sollevando il bacino
  • La posizione per essere mantenuta correttamente deve essere perfettamente un asse parallelo a terra dalla testa sino ai piedi
  • La posizione si mantiene per qualche minuto, facendo attenzione a non concentrare lo sforzo solo su spalle e braccia

Esercizio braccia con bande elastiche

Questo tipo di esercizio si svolge con l’utilizzo di una banda elastica dalla resistenza intermedia. Agisce principalmente sul miglioramento della flessibilità, apertura e chiusura delle spalle.

  • Si impugnano le estremità dell’elastico con le mani e con i palmi verso il pavimento.
  • Si pongono le braccia davanti al petto per poi allargare le spalle tendendo l’elastico fino alla completa apertura delle braccia.
  • Ritornare nella posizione di partenza

Tutto l’esercizio deve essere svolto con movimenti lenti per consentire una migliore esecuzione, ma soprattutto per aumentare la resistenza.

Benefici degli esercizi di pilates

Gli esercizi di Pilates sono molto utili a rafforzare i muscoli del tronco e a reallineare la colonna vertebrale. Vengono eseguiti in abbinamento ad una precisa respirazione che diventa parte integrante dell’esercizio e rende la persona più consapevole del suo svolgimento.

Grazie all’azione tonificante e ed armonizzante del pilates, viene consigliato spesso per favorire il rimodellamento estetico del corpo e per ritrovare la funzionalità della struttura anatomica nella sua totaalità. Gli esercizi di pilates agiscono sull’allungamento dei muscoli, tonificandoli senza ingrossarli.

Poichè il pilates si basa molto sull’azione dei muscoli del core, un benefico effetto degli esercizi è il rinforzo dei muscoli della schiena e degli addominali, aiutando a raggiungere il famigerato effetto pancia piatta. Infatti l’obiettivo principale del Pilates è il rafforzamento dei muscoli della zona del tronco:

  • addominali
  • glutei
  • adduttori
  • zona lombare

Il pilates con i suoi movimenti lenti e consapevoli insegna a controllare meglio il proprio corpo e a muoversi in modo fluido in maniera precisa e mai brusca. La respirazione coordinata con i movimenti è fondamentale in questo processo ed aiuta attivamente nel rafforzamento muscolare per tenere una postura corretta e per la deambulazione.

Praticato con regolarità, il pilates ha numerosi benefici:

  • migliora la coordinazione e la respirazione
  • aiuta nella tonicità muscolare e cardiovascolare
  • favorisce la concentrazione
  • definisce la muscolatura
  • allunga i muscoli
  • alleviare i dolori cervicali
  • aiuta a perdere peso
Categorie Articolo: Pilates
Articoli consigliati
  • Pilates Reformer
    Pilates
    Pilates reformer

    Il reformer pilates sta conquistando i cultori del genere. Si tratta di macchinario che prevede un repertorio di esercizi per tutto il corpo, è progettato appositamente per rafforzare, tonificare, allungare e modellare i muscoli potenziando esercizi ben precisi.

    Continua a leggere
  • pilates per addominali
    Pilates
    Pilates per addominali: la potenza e centralità del core

    Gli addominali sono la parte centrale negli esercizi pilates, aiutando ad aquisire anche una maggiore consapevolezza del corpo e della postura. Il core è la powerhouse del corpo, indica appunto la zone di addome, glutei, coscia e schiena.

    Continua a leggere
  • pavimento pelvico
    Fisioterapia, Ginecologia, Gravidanza, Pilates
    Pavimento pelvico, il grande alleato invisibile delle donne!

    Il pavimento pelvico è una regione muscolare importantissima per la salute e il benessere della donna in modo diverse nelle varie fasi: età fertile, gravidanza, post-partum, menopausa

    Continua a leggere