
Rieducazione Posturale Globale per ritrovare equilibrio e benessere
La postura è spesso uno degli aspetti purtroppo più trascurati della salute e del benessere fisico generale. La cattiva postura può causare una serie di problemi fisici, tra cui dolore cronico, tensione muscolare e problemi articolari. In tal senso, un notevole aiuto proviene dalla Rieducazione Posturale Globale, o RPG, un approccio terapeutico innovativo che mira a correggere le posture scorrette e a migliorare la funzionalità del corpo.
Cosa vuol dire Rieducazione Posturale Globale?
La Rieducazione Posturale Globale, conosciuta anche come RPG, è un metodo terapeutico sviluppato dal fisioterapista francese Philippe Souchard negli anni ‘80.
Questo approccio si concentra sull’analisi e la correzione delle posture scorrette attraverso una serie di esercizi mirati e di stretching. L’obiettivo principale della RPG è quello di riportare il corpo in uno stato di equilibrio, in modo che i muscoli e le articolazioni funzionino in maniera ottimale.
A differenza di molte altre forme di terapia fisica, la RPG considera il corpo come un sistema globale, dove ogni parte è interconnessa.
Questo significa che un problema in una parte del corpo può avere un impatto su altre parti, causando dolore e disagio. La RPG mira dunque a risolvere le cause dei problemi posturali alla radice anziché limitarsi a trattare i sintomi.
Ogni giorno, nel ripetere gli stessi movimenti o nel mantenere per un lungo periodo una determinata postura (spesso scorretta) i muscoli tonici tendono ad accorciarsi, diventando di conseguenza sempre più rigidi. Il corpo tenta di compensare ma proseguendo in questo modo, prima o dopo, il corpo cede e iniziano a comparire i dolori spesso fastidiosi o talvolta addirittura invalidanti. Con la giusta RPG Postura è possibile riportare il corpo all’equilibrio ottimale.
Come funziona la RPG Rieducazione Posturale Globale?
La riabilitazione posturale globale si basa su una valutazione dettagliata del paziente da parte di un fisioterapista specializzato in questa tecnica. Durante la valutazione, vengono esaminati tutti gli aspetti della postura del paziente, comprese le curvature della colonna vertebrale, la posizione delle spalle, delle braccia e delle gambe. Si tiene anche conto di fattori come la flessibilità muscolare e la mobilità articolare.
Una volta completata la valutazione, il fisioterapista sviluppa un piano di trattamento personalizzato. Questo piano può includere una serie di esercizi specifici, stretching e manipolazioni manuali. Gli esercizi di ginnastica posturale globale sono progettati per allungare e rafforzare i muscoli coinvolti nella postura scorretta, portando gradualmente il corpo verso una migliore allineamento.
Un aspetto cruciale della RPG è l’autoconsapevolezza. Durante il trattamento, i pazienti imparano a prestare attenzione alla propria postura in modo attivo e a correggerla quando necessario. Questa consapevolezza del corpo risulta poi fondamentale per mantenere i risultati a lungo termine. Ogni seduta dura all’incirca 1 ora e in quel tempo il paziente è chiamato a collaborare attivamente nella propria rieducazione posturale.
Chi fa la Rieducazione Posturale?
La RPG viene effettuata da fisioterapisti esperti nel metodo RPG. Questi professionisti hanno ricevuto una formazione specifica per utilizzare questa tecnica terapeutica e sono in grado, di conseguenza, di valutare le posture dei pazienti, sviluppare piani di trattamento personalizzati e guidare gli esercizi e le sessioni di correzione posturale.
Si tratta di esperti in grado di lavorare con una vasta gamma di pazienti, dai bambini agli anziani, e possono trattare una varietà di condizioni legate alla postura scorretta o ai problemi muscolo-scheletrici.
Prima di iniziare un trattamento di RPG, è importante cercare un professionista qualificato in RPG fisioterapia e con esperienza in questa metodologia. Possono essere disponibili diverse sedute di trattamento, a seconda delle esigenze del paziente e della gravità del problema posturale.
A chi è consigliata la RPG?
La RPG, in generale, non ha limitazione e può essere effettuata da chiunque desideri migliorare la propria postura, la mobilità, la consapevolezza del corpo e il benessere generale. Vi sono poi alcuni individui per i quali può risultare ancor più utile.
- Persone con problemi o anomalie posturali importanti: la RPG è particolarmente adatta a chi soffre di anomalie posturali come iperlordosi, ipercifosi, scoliosi, spondilolistesi, ginocchia valghe o vare e piedi piatti.
- Individui con dolori cronici: le persone che soffrono di dolore cronico alla schiena, al collo, alle spalle o ad altre parti del corpo dovuto a una cattiva postura possono beneficiare molto della RPG.
- Atleti: gli atleti spesso si rivolgono alla RPG per migliorare le loro prestazioni, prevenire lesioni legate all’attività fisica e ottimizzare la postura e la mobilità per il loro sport specifico.
- Persone con condizioni mediche specifiche: la RPG può essere consigliata anche per persone con condizioni mediche specifiche come fibromialgia, artrite, cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, sciatalgie, coxalgie, pubalgie, protrusioni, ernie del disco, problemi respiratori, sindromi vertiginose e patologie neurologiche.
- Bambini e adolescenti: la RPG può essere utilizzata anche per trattare e prevenire problemi posturali nei bambini e negli adolescenti in fase di sviluppo.
I benefici della Rieducazione Posturale Globale RPG
Il riequilibrio posturale globale offre una serie di benefici significativi per la salute e il benessere complessivo del paziente.
- Riduzione del Dolore: uno dei principali vantaggi della RPG è la riduzione del dolore cronico. Molte persone soffrono di dolore alla schiena, al collo o alle spalle a causa di posture scorrette. La RPG può aiutare ad alleviare questo dolore attraverso l’ottimizzazione della postura e il rafforzamento dei muscoli più deboli.
- Miglioramento della mobilità: la RPG mira anche a migliorare la mobilità articolare. Quando il corpo è in una postura corretta, le articolazioni possono muoversi più liberamente, il che può contribuire a ridurre la rigidità e migliorare il movimento.
- Prevenzione delle lesioni: correggendo la postura scorretta e rafforzando i muscoli deboli, la RPG aiuta a prevenire lesioni future. Questo è particolarmente importante per le persone che praticano sport o svolgono lavori che richiedono sforzi fisici.
- Miglioramento della qualità della vita: migliorare la postura e ridurre il dolore può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. I pazienti che sottopongono alla RPG spesso riportano un miglioramento generale del benessere e della salute.
- Approccio olistico: il trattamento RPG considera il corpo come un sistema interconnesso, il che significa che può essere utile per una vasta gamma di condizioni fisiche. Questo approccio olistico alla salute può essere particolarmente benefico per le persone che cercano soluzioni naturali e non invasive.
Quanto costa la Rieducazione Posturale?
Il costo della RPG Rieducazione Posturale Globale può variare significativamente in base a diversi fattori: tra questi la regione di appartenenza, l’esperienza del terapista, la durata del trattamento e la complessità del problema posturale del paziente.
Il costo può inoltre variare anche a seconda della realtà alla quale ci si affida, ovvero se il trattamento viene effettuato in un ospedale o in una clinica privata e se sono necessarie attrezzature specializzate o strumenti per il trattamento.
In generale, le sessioni di postura RPG possono avere tariffe orarie o basate su un pacchetto di sedute. È importante consultare direttamente il terapista o la struttura sanitaria in cui si intende ricevere il trattamento per ottenere informazioni specifiche sui costi.
Tutto ciò ricordando che è sempre importante considerare la salute come un investimento nel benessere a lungo termine, e correggere problemi posturali può prevenire potenziali costi legati a condizioni di salute più gravi in futuro.
Quanto costa una seduta di RPG?
Il costo di una singola seduta può differenziarsi notevolmente, tuttavia, per dare un’idea generale, il costo varia in genere da 40 a 100 euro o più a seduta a seconda delle circostanze. È importante notare, però, che la RPG posturale è spesso somministrata in una serie di sedute, piuttosto che come una singola sessione isolata.
Il numero di sedute necessarie varia in base alla gravità del problema posturale del paziente e agli obiettivi terapeutici. Spesso, i terapisti RPG offrono pacchetti di sedute a tariffe scontate rispetto a quelle delle sedute singole, il che può rendere il trattamento più accessibile per i pazienti.